Casale: due punti preziosi L'Albese ripiomba in coda

Casale: due punti preziosi L'Albese ripiomba in coda Casale: due punti preziosi L'Albese ripiomba in coda Lo JUNIORCASALE na avuto òi- > sogno di dodici anni per riuscire a battere 'la Pro Vercelli. L'ultima vittoria dei nerostellati risale in- ■ fatti all'lt novembre de! 1965.' quando i casale?: si imposero sul I proprio terreno grazie ad un calcio I di rigore che decise le sort.i de!- ! la giornata. Ora la tradizione av- : versa è stata finalmente spezzata.^ ed il presidente Cerutti. subito dopo il fischio finale della com- ; sevi ere. ha sottolineato come !a vittoria sia stata ampiamente me- j ritata. « La tradizione ha pesato j come una cappa di piombo — ha ; aggiunto — e ci ha condizionati. : soprattutto nel primo tempo. La ! Pro rimane, comunque, un awer- i sano coriaceo e duro da battere, j i! risuiiaio conseguito è per me. j per i ragazzi e per gli sportivi una | grossa gioia: un altra scrìa co o.g , giungere alla storia del calcio ce- ; salese -. . i ... __.. IL ALESSANDRIA ha avuto a Bu-1 sto Arsizio la possibilità di con- i quistare l'intera posta in palio, a i quindici minuti dal calcio d'avvio j aveva già due gol di vantaggio. | . poi invece si è iasciata riaccluf- ; ' fare e quasi quasi ha rischiato an- che la beffa della sconfitta. Con ! queste poche parole si può com-1 mentare l'incontro degli orsi ales-1 sandrini contro i tigrotti bustoc chi che. tutto sommato, hanno meglio saputo tirar fuori le un ghie. • Eravamo partiti per conqui stare un punto e i! pareggio c'è stato ». questo il commento dei l'allenatore Trebbi a fine partita, E' comunque apparso evidente dai visi scuri che sia !ui che il ge neral manager Viviani, non erano per nulla soddisfatti di come le cose si erano concluse, l grigi — non scordiamolo — sono senza stipendio da gennaio (per ! assurde comportamcritc ce, • presidente - Remo Sacco che, forse troppo preso dai problemi dell'Immobiliare romana si scorda di fare il suo dovere verso la squadra che vuole conservare ad ognj costo) e fanno fin troppo co me \ fatti dimostrano: dieci pun ti r.ei|e ultime nove oartite. La storia si ripete: proprio quan do sembrava vivere il suo mo mento magico. l'ALBESE è nuo vamente incappata in una scon¬ fitta dalie proporzioni inconsuete (4-1) per una squadra che vantava uno dei migliori portieri della serie C e che basava sulla saldezza difensiva gran parte dei suoi risultati positivi. E cosi il discorso salvezza, che pareva ormai un espitelo chiuso, viene dolorosamente riaperto per la squadra di Benedetti, che dovrà ora ricominciare quasi da cepo la sua rincorsa alla permanenza in serie C. A Seregno l'Albese si era comportata molto bene per tutto il primo tempo, dominando la gara dall'alto di una superiorità indiscutibile ma difettando come al solito in fase conclusiva. Passata in svantaggio, la formazione langarols. come già a Treviso, dove subì una* sconfitta analoga nelle proporzioni dei punteggio, nei generoso tentativo di rimontare il passivo si scopriva eccessivamente e veniva infilata altre tre volte dai padroni di casa. Tutto da rifare in quanto, date per spacciate Venezia e Clodia, ben sette squadre si trovano raogruppate ridile spazio di 2 punti in classifica e dovranno lottare a fondo per evitare la terza scomoda poltrona, ancora a disposizione per la serie D. fcAV serteC

Persone citate: Cerutti, Remo Sacco, Trebbi, Viviani

Luoghi citati: Bu, Seregno, Treviso, Venezia