Casale: parla il presidente del Comprensorio

Casale: parla il presidente del Comprensorio è un medico socialista Casale: parla il presidente del Comprensorio (Dal nostro inviato speciale) Casale, 18 marzo. Giampiero Bert olone, 31 anni, medico, socialista, presidente del Comprensorio di Casale. Si è dimesso lunedi scorso prima che si votasse il regolamento, rispettando l'impegno assunto da tutte le forze politiche che intendevano aprovvisoria» la prima presidenza col compito esclusivo di condurre a termine questo documento fondamelitale per l'attività futura. Lo sostituirà dal primo aprile, sempre in via provvisoria, in attesa che il regolamento sia approvato dalla Regione e si possa dare il via ad un lavoro sistematico, il liberale ingegner Maggia, eletto in rappresentanza della Provincia di Vercelli, consigliere anziano. Ma pur nella «provvisorietà» istituzionale, non si è perso tempo, qualche problema è stato posto sul tappeto. Per esempio, .quello della centrale elettronucleare di Trinò. La zona è proprio agli estremi del territorio (fu in ballottaggio tra questo comprensorio e quello di Vercelli), cosi il problema specifico bisognerà esaminarlo almeno in ambito intercomprensoriale, mentre va avanti il discorso su scala regionale. «Prima di pronunciarci — dice Bertolone — vogliamo vederci chiaro. Rimproveriamo alto Regione di non averci mai interpellati, respingiamo la tesi che le consultazioni saranno fatte dopo, nella fase risolutiva. E' un criterio strettamente burocratico». Tra i primi atti della sua presidenza, Bertolone na costituito una commissione speciale per seguire questo problema ed ha «convocato» per il 29 a Casale la II Commissione regionale e l'assessore all'ecologia, Fonio. «Chiediamo di sapere a che punto è il problema, vogliamo conoscere tutti gli elementi disponibili in modo da poter prende, re poi. con pacatezza e in piena autonomia, le nostre decisioni». Altro problema ecologico grave: i diserbanti. C'è una circolare della Regione che ribadisce, secondo la legge, il divieto per alcuni; ma chi controlla? «Sappiamo che sono stati fatti prelievi, ma pare siano bloccati da tempo in qualche ufficio o laboratorio. Intanto continuano a causare danni: alle culture agricole, all'ambiente, alla salute pubblica». In questo settore il comprensorio si propone di lavorare in stretto accordo con il Gruppo ecologico di Casale che sta conducendo, sotto la direzione del dottor Guascbino. primario del centro trasfusionale, un'indagine approfondita. Area industriale attrezzata. Dopo la legge regionale che la istituisce £ finanzia insieme con le altre tre di Vercelli, Borgosesia e Mondovì, l'argomento è stato sempre appannaggio del Comune di Casale e dagli altri della zona. Ma è evidente che la materia è comprensoriale, rientra nelle nostre competenze, anzi nei nostri compiti programmatori».! — Qualche idea per la localizzazione? «Una prima ipotest la collocava vicino alla nuova autostrada Voitri-Santhià nella direzione di Valenza: poi è venuta in discussione un'altra area verso Torino, cioè dalla parte opposta, ora si riparta della prima. E' ancora tutto da deiedere e per farlo dobbiamo conoscere». , I vari problemi saranno esaminati dalle commissioni già costituite: cinque come quelle del Consiglio regionale, per avere sempre- precisi punti di riferimento. Essere presidente di commissione, precisa non il regolamento appena approvato, ma una mozione allegata, che ha avuto il consenso unanime, è «motivo di incompatibilità a far parte della giunta esecutiva» la quale è composta dal presidente e da tre assessori. Altre incompatibilità: capogruppo, assessori o sindaci di comuni con oltre 5 mila-abitanti, presidenti o figure preminenti di 3nti. che hanno interesse comprensoriale. Le commissioni saranno «aperte» all'apporto di tecnici e specialisti di singoli problemi. A discrezione della commissione stessa, o «delle» commissioni se lavorano in Comune, come, per esempio, quelle dell'agricoltura e dei servizi alle quali è affidato il settore della caccia e pesca. I! lavoro è appena avviato, i risultati non saranno certo immediati. L'attività del comprensorio viene indicata come «l'occasione concreta per ricondurre nell'ambito territoriale il coordinamento e la gestione delle competenze ora affidate a Comuni, Province, Enti locali». Domenico Garbarino Giampiero Bcrtokme

Persone citate: Bertolone, Domenico Garbarino Giampiero, Fonio, Giampiero Bert, Maggia