Tutto il Monferrato in mostra a Casale

Tutto il Monferrato in mostra a Casale Inaugurata la Fiera di S. Giuseppe Tutto il Monferrato in mostra a Casaleremio "Aqui Storia", nel primo decennale (Dal nostro invUtospèètaté) Casale, 12 marzo. Si chiamava Fiera dei Fiori e ogni anno, per secoli, quando marzo, annunciava i primi sintomi della primavera, le genti della zona convergevano su Casale Monferrato per ii grande avvenimento commerciale. Poi la tradizione andò perduta, per tornare dopo il conflitto coi nome mutato in Mostra-mercato di San Giuseppe. Oggi il presidente della Regione Piemonte, Vi- elione, accompagnato dalle autorità, ha inaugurato la trentunesima edizione visitandola attentamente. Una visita che Viglione ha definito «estremamente interessante». sottolineando la notevole importanza che è stata data' al settore agricolo. «Una scelta giusta — ha detto —, nello spirito delle decisioni della Regione che intende aiutare veramente l'agricoltura, non in forma assistenziale ma strutturale. Perche-bisogna ridare a questo settore la vitali-tà necessaria per rendersi autosufficienti dal punto di vista alimentare e dare uno sbocco occupazionale a quella massa di giovani senza lavoro». Trentunesima edxaÉDno, di una manifestazione'che è lo specchio dell'economia di Casale e del Monferrilo.-' «Poche cifre — sottolinea Giulio Frosio, presidente - dell'Entemanifestazioni — «Mo sufficienti a ricordarne l'importanza: un'area di 22 mila metri quadrati, oltre duecento]espositori (un Urto, atijmm provenienti da fuori ragione), un giro d'affari prtvUt&fti molti miliardi e_ un ni di visitatori che mila». Casale, è un centro iinpoit tante, capitale di oonmrensO-rio come fu capitale dai non-ferrato. E su Casale, dove! si respira, un'antica, nobile atmosfera e dove al. posaonoammirare, del passato, per. giorni affluirà, tirato daUe più recènti novità dell'industria,, deUaariooltara. dell'artigianato e del Oofa-mercio. . «Perche di fiato «meato — ricorda Luigi Angelino,-addetto stampa — la "San Giuseppe" è stata ed è 'specchio' fedele. Non a casoì'ci si amplia nel settore agricoltura e in quello delle piccole e medie industrie. Altrettanto giusto spaziò è dato all'eno-gastronomia, che poi significa agri-turismo». - Una veloce panoramica. Dopo i -due.stenda dell'Ente manifestazioni (che ricorda i suoi tre anni di attività e lancia un messaggio turistico sul Monferrato) e del Comune si trova un settore nuovo, quello dedicato alle piccole e medie industrie della provincia, riconoscimento al peso di questa categoria . nell'economia deiia zona. Il settore sue-cessivo è dedicato al commer.cio e all'artigianato. La parte*coperta si chiude con il nuo- mia. E'- possibile assaggiare tutto quanto è esposto. Vi sono i vini del Comitato promozionale Monierrino, con tutta la gamma dei celebri prodotti tezze della zona: barbera, grignolino, freisa, moscato, rubino di Cantavenna e due vini «nuovi», nati da arditi accostamenti. Il «Griesling» (grignolino e riftsiing) e il «Gribianco» (grignolino vinificate in bianco). Poi le grappe, i dolci, i grissini .e altre" delica- Nell'area in sono esposte roulottes. coli da campeggio e altro. La ! restante area scoperta è ime- i «mente dedicata : fgg^jSftU? ™*?Xt meccanizzazione agricola, ìn|contemporanea con la Fiera di Verona. Numerose le manifestazioni collaterali nell'ambito della rassegna. Oggi si è svolto un interessante convegno, indetto dal Cèntro studi Galileo, sul «Freddo al servizio dell'agricoltura». Franco Marchiavo ' 1 j {! I I j 1I { ì | { i

Persone citate: Cantavenna, Giulio Frosio, Luigi Angelino, Viglione

Luoghi citati: Casale, Casale Monferrato, Piemonte, San Giuseppe, Verona