Scientifico "rinnovato" ma ci sono le critiche

Scientifico "rinnovato" ma ci sono le critiche Non tutti sono soddisfatti ad Acqui Scientifico "rinnovato" ma ci sono le critiche (Dal .nostro corrispondente) Acqui Terme, 15 novembre. Il liceo scientifico ha una nuova sede. E' intitolato a I ul *~c:ijiu iiuuuiu, fjaiie m il- \ qujdo e parte in immobili, Guido Parodi per volontà del le soreiie j.taia e Teresina Paj rodi che, con una donazione , cento milioni, parte in li- hanno voluto onorare la meI morìa del fratello Guido, co¬ struttore acquese. L'opera, iniziata nell'ottobre del 1974, è costata 190.000.000. Il Comune ha acquistato un edificio al numero 58 di via Moriondo, sopraelevandolo di un piano ed eseguendo lavori di ristrutturazione. Ne sono derivate tredici aule, la biblioteca, l'aula magna che serve anche per il disegno e i locali per la segreteria; il complesso ospita duecentocinquanta studenti con due corsi completi. Stamane abbiamo avvicina to alcuni studenti. Gianni Ra petti, quinta classe: « Finora eravamo sparsi in ire sedi diverse: via Emilia, Due Fon tane, dove eravamo sistemati. in negozi, e nei seminario. La j nuova sede è molto impor-1 tante perché ci permette di I stare, finalmente, tutti insie-1 me. L'aula di fisica e chimica ! è, peraltro ancora inagibile ». ì Interviene Anna Bonelli, studentessa di quarta: « Le I aule sono abbastanza spazio- ! se ma l'aula magna non è \ sufficientemente ampia per i l'assemblea generale ». « Il i nostro liceo manca della pa- \ lestra — dice Pierangela Seri- ; vano, alunna di quinta — noi 1 ragazze dobbiamo andare si no ad una specie di palestra comunale in via Berlingeri, con un lungo tragitto a pie di ». L'assessore alla Pubblica I Istruzione, professor Salvatore Caldini fa il punto della situazione scolastica acquese. « Il liceo scientifico è passato dai 470 metri quadrati iniziali ai 1250. Nel '71-'72 avevamo ad Acqui tredicimila metri quadrati di aule e servizi: ne sono stati eliminati tremila, in quanto i locali erano ini donei. Oggi l'area occupata dalle scuole pubbliche è sali ta a 22.330 metri quadrati: l'Istituto d'Arte con annessa scuola media fa la parte del leone con 7000 metri quadrati». E prosegue: « Da pochi giorni abbiamo dato 1000 me tri quadrati della ex caserma d'artiglieria "Cesare Battisti" per le medie e per l'istituto professionale: :Cr sono1 buon& prospettive per spostare nel l'ex caserma, di 'corso Róma' l'intera sede di una delle due scuote dell'obbligo, entrambe sistemate in piazza S. Guido, eliminando, «.on i nuovi locali resi disponibili, le diverse , succursali ». g. p. i • \ Acqui Terme. Un gruppo di giovani dinanzi al liceo scientifico « rinnovato »

Persone citate: Anna Bonelli, Cesare Battisti, Guido Parodi, Pierangela Seri, Salvatore Caldini

Luoghi citati: Acqui, Acqui Scientifico, Acqui Terme