Commercianti in cooperativa

Commercianti in cooperativa Per acquisti comuni Commercianti in cooperativa (Dal nostro corrispondente) Como, 15 ottobre. (n. m.YVn. nuovo. dfri«/> passo sul terreno della mutua cooperazione è stato compiuto questa settimana a Cuneo , con la stesura dell'atto costitutivo della «cooperativa di garanzia» fra i commerciasti della provincia di Cuneo. «/ soci fondatori sono una. quarantina — dice il presidente del direttivo provvisorio Vittorio Cappa — ma eafro un anno contiamo di centuplicare la pattuglia iniziale, raccogliendo almeno tre quattromila adesioni, fra le Mitre 2(r mila aziende commerciali della provine» gronda. Molti stanno già prendendo contatto con l'unione per aderire alla cooperativa». Alla riunione costituiva tenutasi pressò ta sede dell'unione provinciale commer «enti, erano rappresentati titolari di negozi di Cuneo. Alba. Fossano, Mondovì, Savigliano, Bra, Ceva, Cavallermaggiore, Dogliani e altri centri irradiati sull'intero arco provinciale. Gli scopi della cooperativa sono indicati dall'articolo 2 delie Statuto. La società si propone di favorire l'ammodernamento e la riorganizzazione delle attuali strutture é attrezzature commerciali che per oltre la metà dei punti di vendita, specie dei piccoli centri, sono ancora di tipo antiquato. Intende anche promuovere l'acquisto di scorte per i negozi dei soci, tramite consorzi e altre cooperative. Ciò attraverso la prestazione di garanzie intese ad agevolare la concessione di crediti bancari ai propri soci. Il patrimònio della cooperativa sarà costituito precipuamente dalle quote associa tive, fissate in 25 mila lire. A Cuneo esiste già il precedente della flòrida cooperativa degli artigiani che è riuscita a crearsi un patrimonio di tondi da amministrare per alcune centinaia di milioni e questa è anche la speranza che si prefigge il nuovo organismo del settore commerciale. «La cooperativa — aggiunge il presidente- Cappa — disporrà di un suo capitale costituito dalle quote e da altri fondi appositamente reperiti per interventi a favore dei soci che ottengono -il credito i s%n\%impA. l produzione della documen zione necessaria perle richieste di credito di qualsiasi forma e tipo. Nel settore dell'approvvigionamento delle scor- te, contiamo già di entrare in attività per gli acquisti delle merci a favore dei soci, in previsione delle prossime festività di fine anno». L'esigenza della creazione di questa cooperativa — da tempo caldeggiata anche dalla Camera di commercio di Cuneo — è particolarmente sentita dal settore del piccolo commercio al dettaglio. Le richieste di mutui da parte di bottegai che spesso dispongono solo di un modesto fido bancario si scontrano troppe vòlte contro le lungaggini e le difficoltà burocratiche frapposte dagli istituti di credito. Molto spesso trattative per la concessione di un piccolo prestito con 11 medio credito e gli enti regionali si protraggono per mesi ed anni. Conclude il cavalier Cappa: «Ora la nostra cooperativa conta di diventare un interlocutore privilegiato nelle trattative con questi istituti. Confidiamo anche di ottenere fondi o contributi dalla Regione e dai singoli comuni Con questi capitali che ci auguriamo di amministrare oculatamente, i nostri soci avranno la possibilità di fare acquisti di un certo rilievo».

Persone citate: Cappa, Ceva, Dogliani, Savigliano, Vittorio Cappa

Luoghi citati: Bra, Cavallermaggiore, Como, Cuneo, Fossano, Mondovì