Nuova media ad Alessandria

Nuova media ad Alessandria L '«Andrea V ochieri» Nuova media ad Alessandria Alessandria, 29 settembre. (f.m.) Una delle sei scuole medie inferiori di Alessandria, la «Andrea V ochieri » avrà con inizio dell'anno scolastico "76-"77 una nuova moderna e altamente funzionale. Lasciati i vecchi e inmifficienti locali di via Faà di Bruno — era necessario ricorrere a succursali in edifici staccati — la media Vochieri sarà sistemata nel nuovo edificio di piazza Massimo d'Azeglio, un edificio razionale progettato dall'architetto Franco Gandini e realizzato dall'amministrazione comunale.. I lavori erano iniziati nel maggio del 1973, ora sono praticamente ultimati — mancano alcune rifiniture, ma la costruzione è già agibile — e la spesa non sarà inferiore ai 1300-1400 milioni, molto superiore a quello che era stato il preventivo causa l'aumento dei costi in questi ultimi anni. La nuova «Vochieri» potrà accogliere oltre 700 alunni, che saranno distribuiti in ventiquattro aule normali, articolate in gruppi di quattro, collegate tra di loro da spazi per le attività comuni. Ci saranno inoltre sei aule speciali oltre a quelle per l'educazione musicale, due palestre, impianti sportivi all'aperto, l'aula magna con 400 posti a sedere e, nel seminterrato una piscina. «Si tratta — commenta l'assessore ai lavori pubblici Francesco Franzo — di una scuola costruita secondo i modelli dei Paesi più avanzati nel campo dei servizi sociali. La nuova "Vochieri", possiamo dirlo, è un vanto per la nostra città. Con questo non voglio comunque affermare che ad Alessandria il problema dell'edilizia scolastica sia risolto, è stato tuttavia fatto un passo avanti e con una costruzione razionale.

Persone citate: Francesco Franzo, Franco Gandini, Vochieri

Luoghi citati: Alessandria