Bloccata la vendemmia

Bloccata la vendemmia La violenta pioggia caduta in molte zone del Piemonte Bloccata la vendemmia Sono invece proseguiti i mercati delle uve - E' stato un settembre negativo, per fortuna il prodotto era eccezionale, per cui i danni sono contenuti - Saranno vini ottimi (Dal nostro corrispondente) Asti. 29 settembre. (r. m. ì Vendemmia sospesa'oggi nell'Astigiano, dove la pioggia è caduta a catinelle. In varie località si sono pure avuti allagamenti di strade e scantinati. Sono Invece proseguiti 1 mercati delle uve. Ecco le quotazioni di stamane, secondo le mercuriali della Camera di Commercio: Montegrosso d'Asti barbera doc 2397 lire il mg; Nizza Monferrato 2466, moscato 3302; Canelli moscato 2964, barbera 2480; Castello d'Annone barbera 2176; San Damiano d'AsU , barbera 2455; Asti grignolino 2671 | castagnole Monferrato 32UU; Mon techiaro uvaggio 2251 Acqui Terme, 29 settembre. (g. p.) Fitta pioggia nell'Acquese, sull'alto Monferrato, nella valle Bormlda e nel Nicese. Bloccati i lavori della vendemmia giunti alle ultime battute. «GII agricoltori sono soddisfatti — dice Violante Albenga di San Marzano Oliveta —: uva buona ma con un raccolto che registra un calo del 20-15»,. /{ vino risulterà quest'anno di ottima qualità e gradazione. La barbera è stala quotata in questi giorni 2600-2700 lire al miriagrammo nelle contrattazioni di piccole partite, mentre II prezzo è a 2300 lire per grossi quantitativi venduti agli industriali ». Il cielo continua a promettere pioggia e gli agricoltori sperano di portare a turrmlmento i lavori della vendemmia al più presto possibile. Ovada, 29 settembre. (I. m.) Vendemmia bloccata. Oggi su tutta la provincia è caduta con violenza, molti i temporali con scariche elettriche. Gli agricoltori sono stati perciò costretti a rinunciare al raccolto delle uve. Terminata la raccolta dell'uva dolcetto, si stanno vendemmiando le barbere: l'uva, malgrado gli ul- ' timi giorni di tempo instabili, si ! presenta molto buona, però que- ' ste prectpltazioni intimoriscono coloro che non hanno ancora provveduto alla vendemmia. L'uva barbera sinora raccesa ha una notevole gì j Iasione zuccherina. Si pensa penatilo che il vino '76 possa raggiungere i 12-124 gradi, un j risultato soddisfacente. ! Per l'uva ancora da staccare, la I pioggia, anche se ormai la matu| razione è raggiunta, potrebbe pro: vocare danni agli acini, con conse- ,piente calo in quantità del prò- dotto. Si aggiungano le notevoli difficoltà per gli agricoltori che se Il tempo non migliorerà dovranno vendemmiare nel fango. - Settembre è stato negativo per la vendemmia 76, fortunatamente il prodotto era' ecmrtrniale. per cui i danni sono, contenuti. Lo dimostra la qualità del dolcetto che, dicono gli esperti, sarà un vino da bottiglia, pregiato. Méntre la ultime partite di dolcetto vengono lire _ pèrle susta, sono ri: i pressi iwlflsnp sulle 2200 lire per le óve migliori, quotazioni sulle 1800-2999 lire per quelle normali. Neri Ligure, 2» settembre, (g. c. ) Za pioggia atta e continua _ fatto Interrompere le operazioni della vendemmia dell'uva barbera iniziate lunedi nella zona collinare del Movete. La quotazione odierna dell'uva barbera è stato di 2400-2500 lire 11 miriagrammo; le uve dolcetto sono state pagate sulle 2800-3100 lire il miriagrammo. Nel Gaviese le ultime partite di : uva bianca cortese sono state trattate sulle 1800-2000 lire 11 miria; grammo. Provengono dalla zona della Giustintana, dove sta per ; terminare anche la raccolta delj l'uva dolcetto. Le quotazioni variano dalle 3000 alle 3200 lire il miriagrammo. Alba. 29 .settembre. (g. f.) Terminata la raccolto . delie uve dolcetto e moscato, vi | rAibese gii agricoltori stanno rac cogliendo le barbere e le prime ! nebbiolo. Le operazioni, però, so- ! ; i no stote bloccate dalla pioggia che oggi è ricomparsa ad intralciare una vendemmia che necessito di sole. L'annata non è eccezionale, ma è considerato buona. Le nebbiolo stanno promettendo bene. Ciò che manca è il sole, che sembra ostinato a non voler dare 11 suo contributo. I prezzi, anche in conseguenza dell'andamento atmosferico e in particolare del mercato, stanno registrando una lieve flessione. Dopo le brillanti quotazioni dei moscati (dalle 2900 alle 3200 lire il miriagrammo) e dei dolcetti (da 3700 a 4000 lire), per le barbere i prezzi sono scesi sulle 30003500 lire il miriagrammo nelle zone più pregiate, mentre variano da 2500 a 3000 lire nelle altre località. Per le nebbiolo al prevedono quotazioni che non dorrebbero scostarsi molto da quelle del dolcetti, nonostante i vini di presti- gio che forniscono — quali baroloe barbaresco - riescano poi spuntare, una volta imbottigliatiprezzi oscillanti sulle 1800-2500 lite la bottiglia. ____

Persone citate: Montegrosso, Violante Albenga

Luoghi citati: Acqui Terme, Castagnole Monferrato, Nizza Monferrato, Piemonte, San Damiano, San Marzano