Ami la storia? Scrivi ad Acqui

Ami la storia? Scrivi ad Acqui Un interessante premio Ami la storia? Scrivi ad Acqui (Nostro servizio particolare) 1Acqui Terme, 17 agosto li «Premio Acqui Storia» avrà finalmente anche una giuria popolare composta di «lettori» e non di esperti o critici. Il cavalier Cino Chiodi che. assieme al dottor Piero Galliano (Azienda di cura), al professor Ercole Tasca (Ente provinciale turismo) e allo scrittore Marcello Venturi, ideò il «Premio Acqui Storia» nel 1968, si batte da allora affinché il giudizio sulle opere partecipanti sia non soltanto riservato alla solita giuria d*. critici ed esponenti del mondo della cultura, convinto che una giuria popolare avvicini di più l'importante premio letterario alla popolazione di Acqui che ospita la manifestazione. Ora, finalmente, dopo nove anni il suo sogno è realizzato e ha potuto scegliere i giudici popolari tra gli acquesi che, attraverso un sondaggio effettuato, possono essere considerati appassionati di lettura con predilezione per il genere storico che sta ottenendo sempre più vasti consensi tra il pubblico italiano. I giurati, per questa prima scelta, saranno venti uomini e donne; operai, studenti, insegnanti, casalinghe. La giuria «classica» è formata da Nino Badano, Renzo De Felice, Italo De Feo, Aldo Garosci, Luciano Luisi, Russerò Moscati, Rosario Romeo e dall'avvocato Reale presidente dell'Ente provinciale turismo e dal cavalier Giuseppe Barisene, presidente dell'Azienda autonoma di cura di Acqui, i due en- 1> che patrocinano il «Premio Acqui Storia». Al volume scelto dalla giuria tradizionale andrà il milione del «Premio», la giuria popolare assegnerà invece una targa d'oro: interessante sarà ora vedere se la scelta dei giudici popolari e dei giudici «letterati» collimerà e se la nona edizione del «Premio Acqui Storia» avrà uno o due vincitori. Quest'ultima ipotesi potrebbe essere la più probabile. n «Premio Acqui Storia» è dedicato alla memoria della Divisione Acqui che nel 1943, a Cefaionia, col proprio sacrificio dette inizio alla lotta armata di Liberazione. E' riservato ad opere di autori italiani e stranieri che trattino argomenti storici compresi nel periodo che va dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri. Saranno prese in esame opere che abbiano carattere divulgativo, saggistico o di documentazione, con particolare attenzione per i libri che siano suscettibili di interessare il grande pubblico. Per gli autori stranieri saranno accettate soltanto opere che stono state tradotte e pubblicate in Italia. Le opere concorrenti dovranno pervenire alla segreteria del «premio», presso l'Azienda autonoma di cura di Acqui Terme, prima del 20 agosto; i volumi sinora pervenuti sono una ventina e tutti sembrano di notevole interesse storico-culturale. Dopo il 20 agosto inizierà l'opera delle due giurie. f. m

Luoghi citati: Acqui, Acqui Terme, Italia