Che cosa dice la gente

Che cosa dice la gente Che cosa dice la gente Ad Acqui (Dal nostro corrispondente) Acqui Te»me. 23 giugno. (g.p.) I risultati delle eiezioni politiche nella citta di Acqui Terme e per il collegio senatoriale, dove sono stati eletti tre senatori, un democristiano, un comunista e ua>- sodaldfmncratlco. hanno «formato oggetto di vivo imt.rsw anche nella città termale. Clara Hassarolandino vedova t vai di, ,73 anni, pensionata, residente ad Acqui Terme in corso Bagni 71: «Per confo mio le eie stoni sono aiutate abbastanza' bene. Buoni, tutto sommato, i risai ati. Adesso speriamo ai poter avere un governo e un po' dì cai ma». — . Franca Moocaflghe in Plano, 20 anni, insegnante, residente ad Acqui Terme in corso Bagni 140: «le praclsioni «orlo state confermate e V-y\ttuazione i talefmpzt era ori «§»' Non'so-tome potrà essere 8rSgfl*6 IL governo, non me rie là tendo. La presenza ielle donne Trieste 21: «Non mi interesso per che non me ne intendo di politi nelle liste i stata negativa per quanto'riguarda il partito radicale. Mi aspettavo vincessero te arni- strt». Lorenzo Corretti, arzillo vecchietto di 93 anni, pensionato. Acqui Tenne, -vis Moriondo 79, è stato il più loquace:. «Non ho più lutitela in nessun partito perché quando sono in piazza promettono tutto agli altri; quandp sono a Roma fanno qualcosa ma pensano a, molte altre cose. Comunque te elezioni sono andate bene e sano contento dei risultati. Ho 93 anni, ma in fondo vivo discretamente, anche se ho poca pensione Inpt Se andiamo a vedere, quando era ramo giovarti, mio padre non avera nemmeno quella, dico ai tempi di Mussolini. Spero che il futuro governo contenga il costo della tri la perché oggi è difficile andare avanti. La gioventù di adesso ha delle idee diverse dal tempo passato». Elvira Guala, 74 anni, pensionata, via Goito 25: -.Sospettavo del cambiamenti, invece non si sono verificati. Secondo me è rimasto tutto còme prima: queste, elezioni sono andate bene, hanno votato tutti volentieri». \ Lorenza Sanpa in Deluigi, 37 anni, casalinga. Acqui Tenne, via e à ; . e ; ; ; i : ; i 8 5 ca; ho. votato e ho fatto il mio dovere. Non so neanche chi ha vinto». Giancarlo Colla, 30 anni, operaio Mi va, vetraio, residente ad Acqui in via San Martino 12: «Hi aspettavo che l'Italia andasse un po' più a sinistra. Vorrei che cambiasse qualcosa perché in trenfanni non è cambiato niente. Sono stati eletti tre senatori nel nostro collegio e spero che si interesseranno di Acqui, che facciano qualcosa. Ad esemplo c'è in città il problema delle aree verdi e del campi da gioco per i bambini, costretti ora a giocare in mezzo alla strada. Questo motto lo giro al sindaco Salvatore (pei). Va bene la strada del Foniamno per l'acqua marcia.. Però la zona è senza luce e ti compagno Salvatore dovrebbe saperlo*. Antonina Cbella, 43 anni, ex agente di custodia. Acqui Terme, corso Divisione Acqui 120: ci risultati delle...elezioni sono stati buo::l; acrei desideralo un rnaggfòr successa "de] ta maggioranza assoluta. La linea Zaccagnini i stata premiata. Non mi interessano i partiti minori». Ad Alba (Dal nostro corrispondente) Alba, 23 giugno. (g.f.) / commenti a caldo dopo le elezioni ad Alba riflettono la passione e l'Intensità politica con cui era stata condotta la campagna elettorale. La ggnte commenta l'risultati con er'rema partecipazione, a conferma di come sia stata sentita dal cittadini questa consultazione elettorale e di come lo sguardo di tutti sia ritolto al futuro. Enzo Roggero a proposito dei risultati ha detto: «Tutto è rimasto più d meno come prima, anche se la de è aumentata e il pel pure. Non credo che come stanno adesso le cose si possa tare molto. La difficoltà che c'erano rimangono. Speriamo che la de si rinnovi e faccia qualcosa di serio, si dia da fare per il bene della collettività». «Queste elezioni — ha detto Roberto Dellatorre — hanno dimostrato che gli scandali non servono a nulla, perché gli elettori continuano a votare i partiti più compromessi. Il psi ha perso molto perché è stata fraintesa la sua campagna elettorale ed è stata castigata la linea nuova uscita dal congresso. I partiti minori sono stati frantumati e la de non può fare 11 compromesso storico. Non so proprio che tipo di governo potrà essere varato. Non ci sono possibilità; si potrebbe, al limite, ricorrere a nuove eiezioni per sbloccare questa situazione di stallo». Olga Colla ha dichiarato: «Sono stata molto delusa per la risalita della'de e la scomparsa dei partiti minori. Mi spiace anche per il calo del psi che continua ad essere l'ago della bilancia politica italiana. Sono contenta per la decisa avanzata del pei, tuttavia ritengo la situazione molto seria, perché la de non cambierà la sua linea di condotta». «Potevano andare meglio — ha detto Bruno Martino — tuttavia è un fatto positivo che la de abbia guadagnato voti par argaaaaaj n comunismo. Mi ha fatto piacere anche la tenuta del pri nel generale stritolamento dei partiti laici». Margherita Vaccaneo, dopo aver espresso la sua soddisfazione per il risultato delle urne e per la elezione del candidato democristiano albese Sobrero, ha detto: «Questo successo, che in realtà era sperato, premia il rinnovamento del partito operato da Zaccagnini, che potrà cosi continuare ad agire liberamente nel partito. Abbiamo recuperato molti giovani e abbiamo dimostrato che il mondo cattolico che ha abbandonato la de è su posizioni sbagliate. Tuttavia dobbiamo cercare di recuperarlo facendo conoscere di più le nostre idee e la nostra politica. La de è molto aumentata rispetto al 75. Ritengo che per il futuro l'unico governo possibile sia un nuovo quadripartito o una formula del ! genere, con assoluta chiusura al ] partito comunista». 1 «Gli italiani hanno detto no al : comunismo — afferma Paolo Cu| sloiero — ed hanno rloocalaraamto la fiducia nella de. Si è voluto dire al partito la possibilità di rinnovarsi ed anche l'elezione di Sobrero. a livello locale, contribuisce a questo». Enrica Borgna ha dichiarato: «A livello nazionale la de ha preso voti ai partiti laici ed ai fascisti. La gente ha avuto paura dell'avanzata del partito comunista italiano». , ! i j Giancarlo Colla Lorcnza Sanna Deluigi U*cnzo Ccrveiti Franca Moccafighc Piano WWW WWW WWW WwT bV^sb WWm WW HP^ bb^^aaam ""^^bB r*^^^^^ ^^^^bb b^b^^^bm Bruno Martino Olga Colla, .Margherita Vaccanto Roberto Dellatorre !