Savigliano: città rossa in una provincia bianca

Savigliano: città rossa in una provincia bianca Savigliano: città rossa in una provincia bianca (Dal nottro corrispondente) Savlg^lane, 16 giugno. la loro città come la punta di diamante dalla provincia di Cuneo. La roccaforte di questa cittadella rossa in ""f"» ìrlanriT è 10 ataWlIrnenio della «Farroriaria Sa vigliano», la ex Sane. «£' una vecchia fabbrica e Quindi una (ab. brica con operai che per tradizione hanno una coscienza politica molto sviluppata» dice Paolo Sartoris, 82 anni, sempre in prima fila' nelle manifestazioni comuniste. «Del resto — interviene Giovanni Lodi (fondò il pei a Savigliano) — non fummo forte noi, noi operai ad affrontare apertamente i primi nazt-fascttti con lo adopero del marzo '43?». I quadri operai nel pei locale sono numerosi. «Jfa là nostra forza viene anche '— dice - Lorenzo Morello, segretario del partito — dalla capacita di aggregazione che 11 parato ha saputo svolgere nei confronti dette classi intermedie, prima duramente ostili. Direi che l'espansione odierna, preziosa perché graduale, vada attribuita ad una serie di elementi: l'adesione dei giovani, mólto numerosi ed attivi, la battaglia condotta per anni da alcuni sinceri democratici, ed in particoìar modo dal compagno Trucco, oggi nostro candì-1 dato al Senato: poi la suggestione, ! inevitabile per chi voglia intenderla, detta nostra proposta politica, > del nostro rigoroso operare in campo locale e nazionale». II partito comunista, che a Sa- rigllano come in molte altre città ri»ti» mm*H. h. .n.rn della provincia ha avuto momenti estremamente difficili, è riuscito a sopravvivere grazie alla dedizione de! militanti, fedeli e incrollabili. Ed è riuscito a raddoppiare in soli tre anni l suoi iscritti. In campo amministrativo locale il partito comunista saviglianese ha raddoppiato, nelle elezioni dello scorso anno, 1 suoi consiglieri. ; Nella passata tornata amministrativa il pei ha avuto una maggio.ronza schiacciante, questo soprattutto nel centro storico. I comunisti savigllanesi sono soddisfatti anche per la presa di posizione di un gruppo di donne. 1 ! > «Si sono scosse 'dall'antica apatia — dicono in sezione — cne te relegava al ruolo di spettatrici e, con uria- iniziativa promotta dalla commissione femmnUe del nostro partito, hanno fatto pubblica è motivata dichiarazione.di voto per il pei o hanno comunque espresso la chiara e ferma volontà di' una tempre maggior partecipazione detta donna alla vita politica e sodale del Paese». Tra di esse vi sono alcune cattoliche. «Il nostro diamante — dice con flerezza 11 segretario del pei — ha più facce. C'è la faccia operaia e quella dei ceti medi, poi quella degù intellettuali e dei giovani, Odetto, si aggiunge l'Impegno polìtico delle donne. Perché non dovremmo raccogliere i frutti di una campagna che e stata la più rispettosa verso i nostri concittadini, oui ci siamo rivolti sempre con il ragionamento, prona a spiegare, ad illustrare, a dibattere? E poi noi abbiamo lavorato tanto, e tutti. "Volti noslfi militanti sacrificano i loro giorni festivi, lavorano anche di notte, con costanza, con umiltà, con generosità infinita: e quatto ci pare anche un esemplo tut quale meditare Perché:nm guardare fiduciosi alla prossima scadenza elettor a le?». Fiorenzo Panerò NOVI LIGURE — Per dp, alle ore 18, in piazza Indipendenza parlerà Maurizio Colorado. I _ n ™e . 12> in piazza ! Garibaldi, parlerà. Luciano Van done, ' pel. Capar- | chioli, del pei. per la do. MON CALVO — In ribaldi, alle 18. per il lerà Vittorio Negro. CEVA — Alle 21, In piazza del Municipio, parlerà Franco Rovelli del pei. ALBA — In piazza Savona, ore 11, per la de parleranno Sarti e Sobrero. OVADA — Alle ore 21, In loca lità Sant'Evasio, parlerà Ugo Fcc

Luoghi citati: Cuneo, Novi Ligure, Savigliano