Decidono le donne

Decidono le donne Ad Asti sono in maggioranza Decidono le donne Finora, però, hanno sempre preferito votare per gli uomini, (Dal nostro corrispondente) Asti, 20 maggio. (v. m.) L'elettorato astigiano è composto per oltre il 51 per cento di donne, ma tale maggioranza ha sempre preferito votare uomini. Ne fanno fede i risultati delle elezioni amministrative del 1964 al 1975, anche se al 15 giugno dello scorso anno si è assistito ad un «risveglio femminile». Soltanto due partiti sono riusciti, sia pure saltuaria, mente, a far eleggere donne in Consiglio comunale, anche se le liste degli altri partiti disponevano, anch'esse di candidate. Viceversa, per le prossime elezioni politiche anche la democrazia cristiana e il partito comunista italiano, come tutu gli altri partiti astigiani, hanno per cosi dire «snobbato» le donne. I partiti locali trovano delle giustificazioni. Tutti rispondono di aver esaminato il problema delle candidature femminili, ma che diverse donne, che potevano avere la possibilità di ottenere suffra-. gi, non hanno accettato. La: provincia di Asti perciò non ha candidate al 20 giugno. Per quanto riguarda le ammini- strative del capoluogo, in otto Ielezioni, su 360 consiglieri eletti, 347 sono stati'uomini e soltanto 13 donne.

Luoghi citati: Asti