A Bra c'è il rischio di fare un ghetto

A Bra c'è il rischio di fare un ghetto Contro Ì nUOVi insediamenti periferici A Bra c'è il rischio di fare un ghetto (Dal nostro corrispondente/ (Bra. 29 gennaio. \ Tra le delibere di giunta ap- provate recentemente dal [ consiglio comunale di Bra, fi-i gura anche la destinazione a i edilizia popolare di una vasta j area compresa tra via Lavace-; Bescurone, a n- I to e strada dotto della ferrovia per Tori no. La delibera è passata a[stragrande maggioranza, ma• ■ : i' anche alcuni dei gruppi che l'hanno votata hanno espres- f ° i=i ; localizzare un insediamento ad elevatissima densità (155 abitanti per ettaro, per un totale di 3500 persone) in una zona cosi lontana dal concentrico. - U progetto — hanno rilevato soprattutto i comunisti — e coerente con la logica «dispersiva» della nuova variante al piano regolatore: uno! strumento urbanistico, a parere non solo^.del pei, sovradi- ^mensionatò" rispettò "alle 'èst-genze della popolazione e par- ticolarmeritè '^insoddisfacente-per quanto riguarda la sceltadelle aree da destinare a edili- zia popolare. Mandare i lavoratori ad . ' . abitare lontano dal centro, vi-ano al fumo e ai rumori dellefabbriche, significa — si so-stiene — creare dei ghetti.Perché, invece di progettaresobborghi^satellite di costo- sissima urbanizzazione, non si mette a munto un piano di risanamento del centro stori-co-> Questi interrogativi si ricol-legano aUa tematica dellospreco del territorio da tem-po oggetto dell'interesse di«Italia nostra». Il fenomenodello spopolamento del nu-cleo antico, che il piano rego-latore aggraverebbe, è a Bramolto sensibile. Le cause so-ne evidenti se si tien conto delle pessime condizioni di ! bgran parte degli alloggi della, d«città vecchia». \ n Secondo un'indagine dello ! Fscorso armo, sarebbero alme-' cno n^ue i vani del centro sto-1 Pric0 rivi dei servìzi essenzja-i Su e Z.TCÌb ^ considerarsi an. vti-igienici. L'argomento è ridi-^^^SS^tS! ._ r. " , ,,s ' mche abitano al numero 11 di _via Barbacana. «Da quattro j nanni il gabinetto che cTnelì1pnostro c^TpraUcamenlè. «nutilizzabile perché la fossa ■ ! biologi ?a è stracolma e il pa, drone di casa non vuol saper \ ne di farla svuotare — dice ! Fortunata Pesino. 65 anni, i' c!le divide due stanzette del 1 Piano terreno con il marito i Sesto B0*'» —• E' chiar° che vogliono costringerci ad an^re vla « Ma le nostre !™? * Ì»«rH mento decente». Chi ha un _Jvy;,„ r,,„, " ,„,~ j n****»». superiore trasloca: ì1"* centro stonco * 50110 de-pensioni non ci consentono di . «*» e * «***™«- ■ Grazia Novellini B Cili l ili il i h i iji Bra. Campanili, tegole e comignoli: ecco il centro storico che va in rovina

Persone citate: Grazia Novellini

Luoghi citati: Bra, Italia, Sesto