Ponte della morte E' la volta buona per ricostruirlo?

Ponte della morte E' la volta buona per ricostruirlo? Ponte della morte E' la volta buona per ricostruirlo? (Dal nostro corrispondente) Borgomanero, 6 settembre. (f. a.) Il ponte sul.fiume Sizzone della statole 142 verrà finalmente ricostruito. Il ministero dei Lavori pubblici ha recentemente disposto per l'appalto. Non è la prima volta, tuttavia, che si procede all'asta per l'assegnazione dei lavori: per cui la notizia, che dovrèbbe placare finalmente una protesta che dura da anni, è stata accolta oggi a Borgomanero e nei paesi vicini con un certo scetticismo. L'annuncio è stato dato da un circolo privato locale, il «Lyons Club», che nell'aprile scorso aveva indetto un dibattito sul problema, promuovendo un incontro fra gli amministratori locali con la Regione e l'Anas, riunione quasi disertata dagli enti sotto accusa, che vi avevano inviato due funzionari. In quell'occasione, era stato in sostanza appurato quello che già si sapeva, cioè che la Regione — che ha in proposito funzioni esclusivamente consultive — aveva collocato l'opera al quarto posto nella graduatoria di opere d'urgenza realizzazione. Il compito di costruire il ponte spettava all'Anas che a sua volta attendeva ordini da Roma. Ora l'Anas ha comunicato al circolo borgomanerese le decisioni romane. Nessuna comunicazione è invece ancora pervenuta al Comune maggiormente interessato: Careggio, nel cui territorio si trovava il ponte crollato e mai più ricostruito. «Noi siamo, per il momento, all'oscuro di tutto», dichiara Possessore anziano. Nello Natali, che regge il Comune in luogo del sindaco dimissionario, Massimo De Gasperis: «Se l'appalto verrà ripetuto con le solite modalità, senza cioè invitare le imprese locali, c'è da temere che faccia la fine delle precedenti aste», aggiunge Natali. La vicenda del passaggio sul torrente Sizzone è già abbastanza lunga e sconfortante. Il ponte (situato nel tratto Borgomanero-Roma- gnano Sesia della statale «Biellese». ai piedi della salita del Piano Rosai cadde circa sette anni fa. In verità, cedettero solo i parapetti laterali, ma il vecchio ponte venne comunque dichiarato inagibile e sotituito da una passerella provvisoria, residuato bellico americano, presa in affitto ad un prezzo, si dice, non indifferente. Si tratta della traballante ponte'in legno che da allora è rimasto sempre al suo posto, nonostante i numerosi incidenti (anche mortati) e le vivaci proteste. La macchina burocratica nel frattempo ha funzionato con l'abituale lentezza: i tempi lunghi necessari per l'espletamento delle varie pratiche, l'aumento continuo dei prezzi e altre possibili ragioni hanno impedito che l'appalto delle opere di costruzione del nuovo ponte arrivasse a compimento.

Persone citate: Careggio, Lyons, Massimo De Gasperis, Natali, Sesia

Luoghi citati: Borgomanero, Ponte, Roma