Metano un altro aumento

Metano un altro aumento Domodossola Metano un altro aumento (Dal nostro corrispondentei Domodossola, 16 agosto. Si profila, un nuovo aumento del prezzo del metano in città. Sarebbe il quarto in meno di un anno. In questi giorni è infatti comparso sulla «Gazzetta Ufficiale» il testo di un nuovo provvedimento che autorizza i comitati provinciali prezzi a ritoccare le tariffe in base al fatturato, al numero dei dipendenti, ai costi sopportati dalle società concessionarie. La «Padana Gas», la società che distribuisce il metano a Domodossola, si sarebbe già fatta avanti inviando al municipio una raccomandata con le richieste di aumento (non si sa in che misura), n Comune sarà chiamato ancora una volta ad esprimere il suo parere e a decidere sarà poi il comitato prezzi. Lo scorso anno il Comune di Domodossola era riuscito, se non proprio a frenare, a ritardare l'aumento. C'era stata infatti una lunga battàglia fra l'amministrazione comunale e la società concessionaria che alla fine l'aveva spuntata ottenendo la cifra richiesta che era di circa 46 lire al metro cubo. Ma l'aumento era stato concesso quando l'inverno era quasi finito e gli utenti avevano pagato, nei mesi di maggior consumo, le vecchie tariffe. Difficilmente il Comune riuscirà a fare altrettanto quest'anno perché il nuovo provvedimento obbliga i comitati prezzi a fissare le nuove tariffe entro un mese dalla richiesta della società distributrice. Insomma sembra che non ci siano scappatoie: gli utenti del «metano» dovranno rassegnarsi a subire la nuova stangata. E questo nonostante il prezzo del gas sia quasi triplicato negli ultimi tempi. Si era passati da poco più di 30 lire a 46 al metro cubo. Poi c'erano stati gli aumenti degli oneri fiscali fissati dai decreti governativi: prima 14 e poi 30 lire di corpo. Cosi bollette da 7-8 mila lire sono salite improvvisamente attorno .alle 30 mila. Molti utenti, che avevano chiesto l'allacciamento al metano per risparmiare sul riscaldamento, si sono ritrovati al punto di partenza Anche le scuole e gli enti pubblici, che pure godono di tariffe preferenziali, hanno visto diminuire notevolmente la convenienza di usare metano anziché gasolio. La società distributrice aveva fatto osservare che gli ultimi due aumenti si riferivano comunque ad un'imposta governativa e che non avevano niente a che fare con il prezzo del gas vero e proprio. La nuova richiesta di rincaro potrebbe comunque rinfocolare vecchie polemiche. Sul finire, dello scorso inverno, c'erano state parecchie lamentele perché, a determinate ore della giornata, la fiamma del gas si spegneva improvvisamente, specie, nelle zone periferiche. La società si era giustificata affermando che il quantitativo di metano che poteva essere erogato a Domodossola era rigidamente fissato dalla Snam e aveva invitato gli utenti a moderare i consumi. a. v.

Luoghi citati: Comune Di Domodossola, Domodossola