Due suore hanno compiuto il miracolo Le novaresi del basket sono in serie C

Due suore hanno compiuto il miracolo Le novaresi del basket sono in serie C Dopo le ore di scuola, le religiose si dedicano allo sport Due suore hanno compiuto il miracolo Le novaresi del basket sono in serie C Sono le ragazze della "Issa", squadra dell'istituto "Maria Ausiliatrice " di Novara - La direttrice e un'altra monaca hanno fondato la società spronando poi le ragazze verso il successo - Gli impianti sportivi sono di prim'ordine e i . i . l o (Nostro servizio particolare) Novara, 20 ottobre. Gli sport minori, quasi sempre dimenticati a Novara, stanno prendendosi la rivincita. Mentre calcio ed hockey sono in crisi, il baseball è alla ricerca di un finanziatore per restare al vertice, una attività quasi sconosciuta per i novaresi si propone alla ribalta: H basket femminile. L'esplosione è avvenuta in silenzio, in un angolo della città, in via Battistini, dove sono sorte attrezzature d'avanguardia: una palestra completa di ogni confort moderno ed un campo all'aperto da far invidia alle più grosse e facoltose società. L'iniziativa è stata della direttrice dell'istituto «Maria Ausiliatrice», suor Maria Teresa Oliverio, con la collaborazione di suor Angela Crepai di, quest'ultima una novarese, ed un gruppo di genitori. L'istituto ospita una scuola elementare. Nel 1970 nasceva l'idea di trasfornare in attività sportiva vera e propria quello che sino allora era svolto come ricreazione. Le giovanissime allieve formarono un gruppo spontaneo che assumeva ' la sigla di «I.S.SA.». Traduzione: impegno senza sosta avanti Il gruppo si p.ffiliava inizialmente alla «Polisportiva giovanile salesiani» e per qualche anno gareggiava nel contesto di questa associazione nazionale. Ci dice suora Oliverio, che ha subito assunto la funzione di presidente: «Per quattro anni la nostra attività si è svolta a puro livello educativo, morale e fisico. Con l'allenatore Gianni Bagnolone di Vercelli abbiamo formato la squadra che ha conquistato a Roma il primo posto nella finalissima del nostro torneo nazionale. In occasione del centenario dell'istituto ci siamo piazzati al secondo posto ed da allora ci siamo accorti che potevamo gareggiare ad altri livelli». Suor Angela CrepalcU, che più da vicino cura l'attività sportiva della società, a proposito degli impianti dice: «Abbiamo già ospitato competizioni a carattere nazionale, come gli gli incontri di basket tra Fiat Torino e Stando Milano, l'allenamento della nazionale e tutta l'attività dei "Centri Olimpia". Oltre alla prima squadra di basket ne abbiamo altre minori, comprese quelle di pallavolo. Una attività — conclude suor Crepaldi — che 'ci impegna giornalmente, dopo l'orario scola\ stico». Le ragazze, agli ordini del , nuovo allenatore, Sandro I Vannicola (un giovane giocatore della società «Patrucco B.C. Novara») sono scese in campo. Una dozzina, tutte ex allieve dell'istituto. La più «anziana», Paola Colombo, di 20 anni, studia ora medicina mentre la più giovane, Rosan- gela Cerutti di 15 anni, è al secondo anno di ragioneria. Ci sono nel gruppo anche due lavoratrici: Gabriella Lorenzet ed Anna Faraboni, impiegate. Suor Angela Crepaldi ci vuole ricordare il grande successo dello scorso anno con la promozione in serie C. «Dopo aver guadagnato l'ingresso della "pool" finale non pensavamo dì potercela fare con l'agguerrito lotto delle avversarie di Torino, Milano, Cuneo, Alessandria e le novaresi del G.S. Wild. Le ragazze si sono impegnate al massimo ed alla fine sono riuscite a compiere il miracolo. Ora giocheremo in un campionato federale e l'impegno sarà ancora maggiore per le trasferte in programma..Il campionato inizierà il 14 novembre e pri| ma.di allora disputeremo de¬ gli incontri amichevoli di un certo valore». ■ ■ Sandro Vannicola continua intanto a far «lavorare» le ragazze: «Giocare in serie C — dice — non sarà facile ma ci impegneremo come sempre.di fronte a tutti gli avversari. Le ragazze hanno dimostrato di valere l'impegno dela saie C e cercheremo al primo impatto con gli squadroni di difenderci a dovere». \. 1. Novara. La' formazione della « Issa » che milita in serie C. Da sinistra, in piedi: Sandro Vannicola, Roberta Canelli, Cristina Colli, Elena Porzio, Ornella Porzio, Anna Faraboni, Carmen Vannicola, Laura Colombo; accosciate da sinistra: Rosangela Ceruti, Maddalena Brusati, Paolo Colombo, Mariarosa Ceruti, Gabriella Lorenzet, Patrizia Ce rina (Foto Giovetti) Novara. L'allenatore Vannicola, suor Angela Crepaldi e suor Maria Teresa Oliverio