Mortara ce l'ha fatta: in settembre si correrà il decimo "palio dell'oca"

Mortara ce l'ha fatta: in settembre si correrà il decimo "palio dell'oca" Mortara ce l'ha fatta: in settembre si correrà il decimo "palio dell'oca" Mortara, 5 agosto. Il progressivo aumento dei costi di gestione per l'organizzazione della Sagra del salame d'oca di Mortara, appuntamento tradizionale di fine settembre, ha rischiato di far saltare quest'anno' una parte del suggestivo Patto dell'Oca, che si tiene allo stadio comunale. Se il comitato non avesse aumentato il contributo atte contrade, i sei rioni avrebbero rinunciato allo storico corteo in costume della corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este. E' una sfilata di grosso richiamo per il numero di partecipanti e lo sfoggio di costumi. Lo scorso settembre i partecipanti non erano stati meno di cinquecento, suddivisi fra le sei contrade cittadine. Il responsabile dette contrade è l'impiegato di banca Giancarlo Bacchetta rappresentante-della «Torre». Le altre contrade sono: Sari Cassiano (ha vinto cinque delle sei edizioni del Palio dell'Oca), San-Dionigi (è l'altra vincitrice di unpalio). Moro, Sant'Albino e Braide. Il costo di allestimento di anno ih anno si è fatto'sempre più gravoso. Alcuni impegni assunti nei recente passato, inoltre, come è il caso del castello per il Palio dell'Oca, hanno ulteriormente appesantito il bilancio. . Il comitato, fra l'altro, non potendo contare sugli stanziamenti annuali degli enti che collaborano atta sagra (Camera di commercio di Pavia, Comune e Amministrazione provinciale) si deve adattare a una non facile ricerca di altri contributi e crediti. Questa corvè si ripete di edizione in edizione. All'associazione commercianti, animatrice della manifestazione, è demandato anche U compito di escogitare qualcosa di nuovo per aumentate gli introiti. Se il corteo in costume si farà-il merito è soprattutto dell'assessore atte Finanze del Comune, Mirella Balzaretti, 23 anni, comunista Di fronte allei posizioni radicalizzate, da muro contro muro, del comitato organizzatore, da una parte, e quello dette contrade, dall'altra Balzaretti ha dichiarato: «Non è pensabile che Mortara presenti la sagra, richiamo di punta della città, mutilata nel suo tradizionale programma. Vorrà dire che se da altre parti non è possibile trovare nuovi finanziamenti sarà il Comune ad elevare il suo ». Ed ha preannunciato che sarà aumentata la cifra di 3 milioni già messa a bilancio. Sottra di seicentomila lire: altre centomila Urea ciascuna contrada. «Prepararci per il corteo storico — dicono quelli delle contrade — significa affrontare una spesa di un milione di lire per rione. Per elevare il contributo del comitato dalle precedenti cinquecentocinquantamila lire alle attuali settecentomila lire, è stato deciso di fare intervenire anche gli associati al Consorzio produttori del salame d'oasi Essi metteranno a disposizione prodotti, per un valore di cinquantamila lire ciascuno. La sagra si terrà alla fine di settembre nei giorni di sabato e domenica 25 e 26. Rintuzzata la fronda delle contrade, le quali hanno promesso di rendere ulteriormente numeroso il corteo storico (si parla di mille costumi), il comitato organizzatore ha definito il programma. E' stata presa anche un'altra decisione e cioè quella di lanciare un souvenir. L'idea è stata del presidente del comitato. Luigi Ferraris, 56 anni, commerciante all'ingrosso di salumi. «I ' soldi sono sempre- pochi, per cui bisogna in qualche modo farli saltare fuori. Ho pensato — precisa Ferraris — che porre in vendita un asciugamano per cucina colorato con stampigliata sopra un'oca fosse una proposta accettabile.' Chi verrà a Mortara porterà a casa qualcosa che gli ricorderà la nostra città. Per renderlo accessibile a tutte le tasche lo metteremo in vendita al prezzo di 1000 lire». «Con la vendita dell'asciugamano dell'oca — ha detto un collaboratore — potremo ricavare 300-350 lire per capo». Si pensa di poterne vendere almeno tremila. Tanti, infatti, sono gli asciugamani con l'oca che sono stati commissionati, gc. r, Luigi Ferraris, presidente dèlia Sagra del salame d'oca presenta il «souvenir»: un allegro strofinaccio da cucina

Luoghi citati: Mortara, Pavia