Da una casa in collina arrivano le voci di "radio Borgomanero"

Da una casa in collina arrivano le voci di "radio Borgomanero" Iniziativa di un gruppo di studenti universitari Da una casa in collina arrivano le voci di "radio Borgomanero" Le trasmissioni per ora non vanno lontano - Ma il gruppo della "RTB" vuole potenziare le apparecchiature per realizzare una vera e propria rete - "Irradieremo un notiziario locale" (Dal nostro corrispondente) Borgomanero, 4 luglio. «RTB, radiotrasmissioni borgomaneresi»: da qualche settimana, nello spazio affollato di voci, corrono anche le onde,con i suoni e le parole di «radio Borgomanero». Si tratta dell'iniziativa di un gruppo di studenti universitari, capeggiati da un radiotecnico, Silvano Nani, di 26 anni. Gli altri «pionieri» della radio locale sono Maria Rosa Boccia, Fiorenzo Innocenti, Paolo Moia, Oscar Piralla e Roberto Zanette, tutti tra i venti e i ventidue anni. I giovani si radunano nella casa del Nani, a Casale Cima di S. Cristina, sulla collina che tv già nota a Leonardo da Vinci. Dalla casa sulla collina, i radioamatori borgomaneresi diffondono le loro trasmissioni, che per il momento non arrivanomoltolontano.il trasmettitore in funzione, della potenza di 200 milliwatt, non consente una diffusione al di là del raggio di qualche decina di chilometri. Come accadeva al giovane Marconi nella villa paterna di Pontecchio, i giovani di Borgomanero non riescono a mandare i loro messaggi oltre la cerchia di colline che circondano la valle dell'Agogna. «Questo per il momento — afferma Nani — perché intendiamo, ovviamente, potenziare la nostra apparecchiatura, arrivando ai 10-12 watt. Per ora, le trasmissioni si possono ascoltare in città e nei vicini comuni di Briga, Cureggio, Gattico, Gozzano. Gargallo. Soriso, fino a Suno». Radio • Borgomanero, trasmette di sera, sulla modulazione di frequenza (103,700 mega hertz). «Per.adesso, facciamo circa 3 o 4 ore di trasmissione al giorno, fra le 2021 e la mezzanotte. Qualche volta, trasmettiamo pure nel pomeriggio». I programmi, insomma, non sono ben definiti: «Dia mo soprattutto musica, ma . presto vorremmo offrire noti] ziari comunali e provinciali». 1 Anche i propositi per il futu! ro non sembrano ben delinea ti. «Vorremmo realizzare tra smissioni di carattere sociale. 1 dare ad esempio, tempestive . comunicazioni dei listini di Borsa. Roba che possa servire ai cittadini». Forse i listini delle Borse servono solo a una ristretta minoranza. Ma i giovani radioamatori appaiono animati da buona volontà, e in seguito potranno fornirci anche informazioni di più largo uso. Intanto, anche perché un certo rodaggio è pure necessario, dalla casa di Casale Cima, sulle colline di S. Cristina, radio Borgomanero trasmette musica. «Musica un po' particolare», precisa Nani. Secondo i gusti dei radioamatori, f, a. Maria Rosa Boccia e Silvano Nani, di «Radio Borgomanero»