Invadono la scuola e contestano l'assemblea dei futuri ragionieri

Invadono la scuola e contestano l'assemblea dei futuri ragionieri Domodossola; burrascoso avvio dei decreti delegati Invadono la scuola e contestano l'assemblea dei futuri ragionieri Gruppi di studenti dell'istituto per periti sono entrati nella palestra dove si stava svolgendo una riunione - La preside costretta a sospendere i lavori - Polemiche (Dal nostro corrispondente) Domodossola, 25 marzo, (a.v.) Il meccanismo dei decreti delegati si è messo in molo e in Qualche scuola c'è stato un avvio piuttosto burrascoso. La prima assemblea dell'istituto per ragionieri «Einaudi» è stata movimentata dall'«invasione» di alcuni : sruppi di studenti dell'istitu ! to Per periti che hanno co¬ minciato a scandire slogan contro i decreti delegati. La preside della scuola, professoressa Giannina Paglino, è stata costretta a sospendere i lavori. «L'assemblea era riservata — ha detto — agli studenti della ragioneria e non è ammissibile la presenza di estranei». La decisio- j ■ , : ; j 1 lne è stata accolta con un coro \ di fischi da parte degli «inva- ! \ sori» che hanno poi contesta- j to pesantemente la preside, i 1 Sono volate parole grosse, j mentre gli insegnanti presenti ; ! hanno cercato inutilmente di ' j riportare la calma. I j Alla fine, i lavori dell'as-1 j semblea, convocata per deci- ' \ aere un programma di gite | scolastiche, sono proseguiti, ! in un'aula al piano superiore, j I mentre in palestra i contesta- i tori, ai quali si erano accoda-1 ! ti alcuni studenti dell'«Einau ! di» sono rimasti padroni del ; campo. j L'episodio rischia di ina1 sprire i già difficili rapporti ; j fra i due istituti che convivo- | j no nella nuova sede di via Tu j rati. Hanno anche la palestra 1 in comune (con due accessi ! diversi) e questo ha reso pos i sibile l'invasione che ha tur- ( boto i lavori dell'assemblea. Ì j II consiglio dell'istituto per : periti si è già riunito d'urgen za ed ha fatto sapere alla pre | side della ragioneria che «epi- | , j i 1 ; | sodi del genere non si ripeteranno». Si è cercato un contatto con gli studenti per convincerli a seguire una procedura più corretta. Forse si arriverà a un compromesso, consentendo la partecipazione di una delegazione, debitamente autorizzata, alle assemblee dell'istituto per ragionieri. Gli studenti dell'istituto per periti contestano però in blocco i decreti delegati e questo rende difficile i rap- ÌPO^i con to stesso consiglio-t d'istituto che vorrebbe farli partecipare alle riunioni'. Intanto, giovedì-séra ci sarà un incontro al municipio di Domodossola fra amministrazione comunale, provincia e provveditore agli studi per risolvere il problema della definitiva sistemazione dei due istituti tecnici nella nuova sede. Ottenuta l'autonomia da I Verbania,'U consiglio dell'istii tuto per periti si sta battendo ! per ottenere una nuova spe\ cializzazione, oltre a quella, già esistente, di elettrotecni4 ca. La maggioranza sembra orientata a chiedere una nuova sezione per periti meccani- , ci anche perché le più grosse ! j-,,. , industrie della zona operano ^, Q deUa siderurgia. , _ . ,. ! ^ta sera ce stata una ! riunione del consiglio distitu- ' to alla quale sono stati invitati industriali e operatori ecc- , i nomici ossolam ai quali è sta I chiesta collaborazione per | i «adeguare la didattica alle i esigenze sociali». Si è cercato j di sapere quali sono le effetti • ve possibilità di assorbimento i j dei nuovi tecnici da parte del-1 '■ \e industrie locali. Si vorreb- > j oe ancne un rapporto ' j nuovo piu diretto fra scuola e ; mondo del lavoro ed è stata j avansata ta pr0posta di invt | ^ e opeTatori ael- | ! l'industria a tenere periodiche conferenze agli studenti. \ ! j i ; ' , I ■ ' I | Domodosscla. La preside G. Paglino (foto Falciola)

Persone citate: Giannina Paglino, Paglino

Luoghi citati: Domodossola, Verbania