Gattinara: sequestrati i banchi degli allievi della scuola media

Gattinara: sequestrati i banchi degli allievi della scuola media Il Comune non paga l'affitto al ministero delle Finanze Gattinara: sequestrati i banchi degli allievi della scuola media Confiscato dal governo fascista a una cooperativa di operai, il palazzo è dello Stato - Gli amministratori si appellano alla legge sull'edilizia del '67 - Un bidello custodirà i mobili pignorati 1 ! I i (Dal nostro corrispondente) 'Gattinara, 28 maggio. ! (g. g.) Per ordine del tribù- naie di Vercelli un unciale{giudiziario ha fatto ieri il se-Iquestro cautelativo dei ban-Ìchi dei 170 alunni delle scuo- | • | i le medie di Gattinara Il provvedimento è stato I ■preso in quanto da quattro\Ianni il comune rifiuta di ver-\ \sare al ministero delle Finan-\ : ie -iagi[to dell'edificio adìbilo\ ! a scao/a media. che ammonta- ! 1no a 1 utt'oggi — fra affitto e ji indennità di mora — a tre mi-1 I ' | ne è arrivata ora l'ingiunzione j | di pagamento ma il consiglio i ha approvato all'unanimità di | respingere il «sollecito». Sono !cosl scaduti ì termini conces Is' al comune per «regolarizza !re la Propria posizione» ed è scattata «l'operazione pigna-\ramento» da parte dell ut fi- ' ciale giudiziario del tribunale di Vercelli. Il «caso» si presento una, puma volta già nel settemore\di fre anni fa: il canone an- \nuo di affitto non venne ver- \ sarò e banchi ed attrezzatura ' 'della scuola finirono tra i be-' ! ni confiscati dallo Stato. Gli] alunni delle tre classi della \ {scuola media feentocinquan- '• I*"' rischiarono di non poter| Ì^SS^SL l±.ifS&JKI | proprio alla vigilia dell'inizio • dell'anno scolastico, la situa- | zione si normalizzò con un ca- ! I \ratrtere.dt Provvisorietà. \ 11 Pignoramento fu sospeso \:n attesa dt un <<faUo nuovo». \La vicenda venne definita lo. ! «scontro dell'anno» fra il set-1 jtore della pubblica istruzione \1e quello delle finanze. Da una j j sicurare la continuità didatti \dZnbbero subTe^eVruzlo ' ca. dall'altra il motivo di non ! creare un precedente conce- i derido l'assoluzione all'evaso- \ re. Oggi è stato eseguito il ; nuovo pignoramento, ma gli | alunni fattualmente 170/ non ! ni nella regolarità della conclusione dell'anno di scuola, perché i banchi pignorati so- , - affidati in cu stodia at\™ amami in cusioaia a, \ unmaeuo. ■ \ Perche il comune di Gatti- \ ' nara si rifiuta di pagare il ca- ! ; none di affitto del palazzo i delle scuole medie? \ Il sindaco. Renzo Prealoni]spiega che l'edificio è di pròprieto dello Stato a cui è per-! venuto dall'incameramento di alcuni beni demaniali dell'entità immobiliare del caduto regime fascista. Nel 1930 il i governo fascista confiscò lo stabile a una società cooperaUva operaia di Gattinara. Eb- oene. I ingiunzione non venne ■ ' mai sciolta sebbene taluni so¬ ci, ancora oggi, stano in possesso di un libretto che comprova, per ognuno di loro, la proprietà di una «fetta» del palazzo. A Gattinara non esiste un \ palazzo scolastico moderno e '■ gli alunni delle medie (350 in '■ tutto, vengono sistemati in ' due sedi differenti, una delle ;i quali, appunto, l'edificio di ;corso Valsesia. di proprietà jdello Stato. j Va ricordato che con la leg- •■j ge del luglio 1967 sull'edilizia ■! scolastica lo Stato si è assun- ■j to in proprio l'onere per tutte !pliamento. completamento e,i riattamento di edifici scola- :isfici destinati alle scuole ele-\| mentori, secondarie e artisti- che. «Qui — sostengono i con- sigiieri del comune di Gatti- ;nara — si affaccia netto il contrasto: lo Stato è proprie- i tarlo, si assume tanti obbli- ! ghi, ma finisce col pretendere 1 dal comune il pagamento del-1 l'affitto dell'immobile per adibirlo a scuola. Perché. dunque, pagare un servizio che lo Stato stesso si è assun- to?». Vedendo i carabinieri \ j i ! \ i Gattinara. II sindaco, Renzo Prealoni, rifiuta di pa- gare raffino della media

Persone citate: Ianni, Renzo Prealoni

Luoghi citati: Gattinara, Vercelli