La droga nei flaconi Chiesta la scarcerazione del professionista ossolano

La droga nei flaconi Chiesta la scarcerazione del professionista ossolano La droga nei flaconi Chiesta la scarcerazione del professionista ossolano Domodossola, 30 aprile. !fa. v.i Dopo l'esito della pe- !rizia sul contenuto dei flaconi jsequestrati nell'abitazione e iallo studio del dottor Euge- jnio Zerbinati. 41 anni, di Do-1modossola. i difensori hanno}chiesto l'immediata scarcera- ;zione del professionista «per ;palese mancanza di indizi» o, iin via subordinata, la libertà Iprovvisoria. !ii dentista ossolano è in ;carcere dal 5 febbraio scorso i nelle carceri di Verbania sot to l'accusa di uso. detenzione e spaccio di sostanze stupefa centi. Ora. l'iniziativa del collegio di difesa, che è composto dal- j l'avvocato Agostino Viviani, ( presidente della commissione grazia e giustizia del Senato,. e dagli avvocati Carlo Panier > | Bagat e CI dio Bottinelli di ■ ; Verbania. potrebbe anche ' j portare a una svolta clamore- ■ ; sa di tutta la vicenda. i Secondo i difensori, non sa- rebbero finora venuti alla lu- ce altri elementi d'accusa, ol-. tre al ritrovamento dei due ;flaconi con le capsule di che- {ratina che contenevano una sostanza biancastra con : «scarsissime tracce» d'eroina, ^ eseguita dalla ! professoressa Montagna del-1! l'Università di Pavia avrebbe.j infatti accertato che tutta la ]i sostanza contenuta nelle ca- j psule era circa un terzo di !1 grammo e che era in gran j} parte costituita da borotalco j ; e caffeina. j ; «jVon si vede per quale ra- ; i gione — spiega uno degli av- ! I vocati — an professionista j ! cosi sulla cresta dell'onda, j ; cor notevoli possibilità eco- I i nomiche, avrebbe dovuto de-| dicarsi a commerci di piccolo cebotaegio. considerato che il valore della merce sequestrata si aggira sulle 15 mila lire. Non bisogna dimenticare che l'imputato è medico per la sua professione, avrebbe po tuto procurarsi non indiffe renti quantitativi di sostanze stupefacenti con la semplice presentazione della ricetta». n medico ossolano ha sem pre sostenuto di non aver mai visto i flaconi che la Guardia di finanza di Domodossola aveva trovato nello scaffale dei medicinali del suo studio e nella tasca di una giacca.

Persone citate: Agostino Viviani, Bottinelli, Carlo Panier, Zerbinati

Luoghi citati: Domodossola, Pavia, Verbania