Quindici operaie e 2 sindacalisti in tribunale per violenza privata

Quindici operaie e 2 sindacalisti in tribunale per violenza privata Compariranno stamane davanti ai giudici di Verbania Quindici operaie e 2 sindacalisti in tribunale per violenza privata (Dal nostro corrispondente) Verbania, 26 novembre. (a. c.) Ih tribunale a Verbania, compariranno domattina a piede libero, per rispondere di violenza privata, quindici operaie, tutte dipendenti dello stabilimento «Nuova Filatura del Tocé» di Gravellona e due sindacalisti, uno della Cgil e l'altro della Cisl. Le operaie sono accusate di avere impedito, mediante picchettaggio ai cancelli della fabbrica durante uno sciopero, lo scarico di un camion e l'uscita dal cortile, di un. secondo. L'episodio, che risale al primo ottobre di due anni fa, avvenne nel contesto di una lunga serie di scioperi e di manifestazioni. Le operaie,- denunciate dall'altera direttore dello stabilimento, ingegner Ettore Bonetti, sostennero, sempre che quel giorno, essendo in corso un ennesimo sciopero, erano ricorse al picchettaggio e al blocco degli auto-, carri in entrata e in uscita, nella convinzione di esercitare un loro diritto e per otte¬ nere, con quell'azione dimostrativa, una conclusione più rapida della vertenza, che ormai si trascinava da alcune settimane. Diversa la versione del Bonetti che, in un'altra denuncia, aveva anche accusato i sindacalisti Eustacchio Felletti e Antonio Bevilacqua di averlo «sequestrato» in ufficio per due ore. Il presunto sequestro fece scalpore, i sindacati lo smentirono, affermando che i sindacalisti avevano soltanto insistito' affinché il Bonetti ascoltasse e discutesse le richieste «a costo di rimanere nell'ufficio fino a mezzanotte». Domani, comunque,, oltre che di questo episodio, il tribunale si occuperà del primo, del quale sono chiamate a rispondere Armida Colzani, attivista sindacale di fabbrica, Maria' Palermo, Edda Colombaria, Carolina Corninoli, Luigia Bozzetti, Anna Olivares, Carolina Janni, Liliana Ciriello, Rosaria Centore, Maria Vitaliani, Marilena Onistin, Roberta Luisetti, Tiziana Gianel- la, Antonietta Griggi e Loredana Tiberio. Tra i testi a carico figurano i direttori della fabbrica e i due camionisti bloccati.

Luoghi citati: Palermo, Verbania