Nuove imbarcazioni sul Lago Maggiore

Nuove imbarcazioni sul Lago Maggiore Nuove imbarcazioni sul Lago Maggiore Sono 5 motonavi - Entreranno in (unzione nei prossimi mesi al posto dei vecchi battelli (Dal nostro corrispondente) Verbania, 20 settembre. (a.c.) In tema di bilanci turistici di fine stagione prendiamo oggi in esame programmi e prospettive della Gestione governativa di navigazione del Lago Maytore. Dice il dottor Gianfranco Grasselli, facente funzioni del direttore, Natale Piatti, convalescente dopo una lunga malattia: «Il bilancio di quest'anno è sema dubbio positivo, anche perché il bel tempo ci ha favoriti, soprattutto dalla metà di giugno in poi. Globalmente si è registrato un aumento del cinque per cento, tanto sul numero di passeggeri quanto delle vetture trasportate. E' un bilancio provvisorio, che ritenùimo migliorerà aggiungendovi ì dati del periodo dal 15 agosto alla fine di settembre. Una cèrta stasi si è registrata nel bacino svizzero: il numero di passeggeri trasportati è rimasto pressoché stazionario. Superiore alla scorsa stagione, invece, il bilancio sulle linee internazionali: sulla AronaLocarno e viceversa, per esempio, si è registrato un sensibile aumento di traffico, anche in fatto di colazioni! consumate a bordo». Ambizioso il programma della Gestione governativa di navigazione per il futuro. Quest'anno sono entrate in servizio le motonavi Alpino e, nel bacino elvetico. Cerbiatto. Sono battelli capaci di trasportare trecento passeggeri a una velocità di crociera di 25 chilometri orari,, con bar, aria condizionata è veranda panoramica. Saranno seguiti entro la fine del mese dal Camoscio, della stessa classe. Entro la prossima primavera verranno ad aggiungersi alla flotta del Verbano le motonavi Stambecco, Daino e Capriolo, simili alle tre citate Le sei nuove unità sostituiranno i vecchi battelli della serie «paese» e «flore», cioè: Verbania, Arona, Monfalcone, Legnano, Airolo, Fiordarancio. Camelia, Magnolia e Azalea, che saranno gradualmente ritirate e demolite. La novità più-rilevante del "74 sarà però la motonave traghetto Sempione in fase di allestimento ai cantieri di Messina e che verrà poi montata ad Arona nei cantieri della Navigazione del Lago Maggiore. La data dell'inaugurazione non è ancora decisa, ma dovrebbe essere compresa tra la fine di settembre e la fine di ottobre del "74. La nuova uni. tà segna un notevole passo in avanti hello snellimento del tràffico automobilistico frale due sponde. La Sempione potrà trasportare in media ottanta autoveicoli, contro i 33 delle motonavi-traghetto attualmente in servizio sulla Laveno-Intra e a una velocità maggiore. Oggi, intanto, si sono iniziate, nello specchio di lago anti stante il Porto Grande di Intra (piazzale Flaim), i prelievi che serviranno a determinare la consistenza dei fondali in vista della realizzazione del nuovo imbarcadero. Il progetto prevede, la costruzione "entro' ir gennaio TS per consentire il decongestiona mento del tràffico-sulla statale 34 (all'arrivo di ogni traghetto avvengono frequenti ingorghi d'automezzi) e facilitare le operazioni di attracco, sbarco e Imbarco delle nuove unità.

Persone citate: Arona, Capriolo, Daino, Gianfranco Grasselli, Intra, Magnolia, Natale Piatti

Luoghi citati: Arona, Legnano, Messina, Monfalcone, Verbania