Motivo che "incontra,, più del vecchio inno di Mameli?

Motivo che "incontra,, più del vecchio inno di Mameli? Composto da un maestro novarese Motivo che "incontra,, più del vecchio inno di Mameli? Qualcuno propone addirittura di sostituirlo a "Fratelli d'Italia" - "Voglio solo che non rimanga sconosciuto" dice l'autore, Luigi Sante Colonna (Nostro servizio particolare) Novara, 1 gennaio. Se tutto andrà come previsto «l'inno del '99» diventerà il «cavallo di battaglia» di tutte le bande musicali d'Italia, n maestro Luigi Sante Colonna, novarese, che l'ha composto in omaggio ai «ragazzi del '99», coloro che combatterono sul Piave contribuendo alla vittoria, si sta interessando perché lo spartito (poche copie regalate agli ex combattenti novaresi) non rimanga seppellito tra le scartoffie. Gli sono arrivati proposte e suggerimenti. «Molli — dice — dopo averlo ascoltato vorrebbero che diventasse addirittura l'inno nazionale, sostituendo quello di Mameli. Non pretendo tanto, voglio solo che non rimanga sconosciuto». Colonna, 82 anni, è una figura nota in tutta la provincia. Maestro di cappella del duomo di Novara, è autore, fra l'altro, delle opere Uriche «Beatrice Cenci», delle «Sagre ampezzane», di «Balthassar», dr_mma biolieo in due atti. L'idea di dedicare ai «ragazzi del *S9s un inno gli venne tre anni fa. Fu il presidente dell'associazione novarese, generale Guido Longhi, a proporre l'iniziativa. Su parole del professor Vincenzo Fontana, il maestro Colonna compose la musica. Da allora il maestro Colonna è diventato il beniamino dell'associazione di Novara. Nel patto stretto fra il compositore ed i «ragazzi del '99:; s'inserisce anche un particola re curioso. Due anni fa il generale Longhi lo invitò ad una gita che i «ragazzi» novaresi compirono in Austria, dove s'incontrarono con gli ex combattenti locali. A Vienna, nella chiesa di Santo Stefano, Colonna fu pregato dai novaresi e dagli austriaci presenti, di eseguire un pezzo all'organo, per suggellare quell'incontro. «Mi lasciai vincere dalla tentazione — racconta — decisi di fare uno scherzo ai viennesi. Mi misi all'organo e, tra lo stupore dei novaresi cominciai a suonare proprio V'inno del '99". Un "incidente" voluto, ma soltanto i ragazzi dei '99 se ne accorsero poiché la composizione era praticamente inedita, sconosciuta fuori dai confini di Novara». Difficilmente la proposta di sostituire l'inno nazionale con la composizione di Colonna sarà accolta- dalle autorità. Intanto a Novara si stanno studiando le possibilità per pubblicizzare l'ainno del '99». Si parla di stampare tremila copie e distribuirle a tutte le bande musicali d'Italia, mentre non è da escludere che possa essere messo in commercio un microsolco. g. f . q. Il maestro Colonna

Luoghi citati: Austria, Italia, Novara, Vienna