Alagna e Mera: due centri suggestivi che la Valsesia propone agli sciatori

Alagna e Mera: due centri suggestivi che la Valsesia propone agli sciatori Chilometri di piste, funivie, alberghi Alagna e Mera: due centri suggestivi che la Valsesia propone agli sciatori Negli ultimi dieci anni afflusso sempre crescente di turisti - Tariffe vantaggiose per le "settimane della neve" sino al 31 marzo - Scorrevoli le strade per le continue migliorie (Dal nostro corrispondente) Alagna Sesta, 1 gennaio. Sole, neve, sci: nelle due stazioni di sport invernali della Valsesia, Alagna e l'Alpe di Mera. Le due località sono una mèta ricercata dagli ap- \ passionati dello «Sport bian-\ co»: chilometri di piste di di- j scese, impianti funi-seggiovm- : ri, alberghi e ristoranti attrezzati, bellezze naturali, e. soprattutto, grande tranquillità sono alla base del boom arrivato qualche anno fa. alla pari di altre stazioni sciistiche Alagna e Mera devono il loro successo come frequentatissimi centri di sport invernali all'intraprendenza di alcuni privati che credettero nel futuro del turismo invernale e agli amministratori del consiglio della Valle che, con iniziative locali, e il miglioramento della rete stradale, consentirono a un numero sempre maggiore di turisti di scoprire la Vallata del Monte Rosa. Il turismo è sempre staio in ascesa: negli ultimi dieci anni dàlie centomila presenze annue del 1960 si è passati alle quattroeinquecentomila attuali. L'apporto economico del turismo è valutato oggi intorno ai due miliardi l'anno, una cifra che rappresenta il triplo di quella registrata nel 1965. Il boom sciistico ad Alagna è arrivato parallelamente atta \ realizzazione della funivia che ' in sette chilometri e trecento metri porta dal paese (metri 1200) ai 3300 metri di Punta Indren nel cuore del Monte Rosa. L'impianto costituisce il primo tronco di quella che dovrà essere la futura attraversata della seconda montagna d'Europa, collegando Alagna a Zermatt. Con la funivia, a Indren e atta Bocchetta delle Pisse sono giunti anche i campi di sci, gli impianti di risalita (due sciovie, una seggiovia, una cabinovia I e due posti di ristoro. E c'è anche un'altra zona sciistica: Wold dove è in funzione una sciovia. Complessivamente gli impùinti permettono il trasporto orario di quattromila persone. Il soggiorno ad Alagna, per la pensione completa, va da un minimo di tremila lire a un massimo di seimila, a seconda detta categoria degli alberghi. Per il solo alloggio una persona spende al giorno fra le mille e le duemilacinquecento lire. All'Alpe di Mera (1600 metri d'altitudine) non si arriva in automòbile e gli unici mezzi di comunicazione con il j fondovalie sono costituiti da due seggiovie: il viaggio Sco\ pello-Mera dura una. ventina di minuti e il biglietto di an data e ritorno costa mille lire, ma abbonamenti convenienti vengono praticati agli sciatori. Mera offre una ventina di chilometri di piste, sei skilift, una scuola di sci, sette ristoranti e tre alberghi. Per la pensione completa si spendono dalie quattro alle seimila lire al giorno, ma nel periodo gennaio-marzo gli albergatori e la società concessionaria dette seggiovie concedono particolari facilitazioni per le «Settimane della neve». Za lìbera circolazione su tutti gli impianti e la pensione negli alberghi costa per tre j giorni, esclusa la domenica, ' fra le sedici e le ventimila lire; per sei giorni fra le trenta| cinquemila e le 43 mila a se\ conda degli alberghi. Queste {tariffe vantaggiose saranno ■ applicate fino al 31 marzo. • Ad Alagna e a Scopetta si t uAgtensm«p- il ] arriva lungo la statale Gatti a ] nara-Alagna, una strada resa o- ! scorrevole da continue mi- o- j gliorie. ultima delle quali la i. | variante dì Balmuccia che r i consente di evitare una strets- j toia lunga alcune centinaia di e- j metri che era spesso alle orin- ; gin: di ingorghi e intasamenti I Se è vero che «Vercelli nu- tre e che Bietta veste», è vero 1— -1— , — Tr_»—^«m*. umile Lite ut v iuocoiu i »o» di. Alagna e Mera recitano un grosso capitolo nell'importante settore dello sviluppo economico della provincia. 8- S-

Persone citate: Gatti, Monte Rosa, Valsesia

Luoghi citati: Alagna, Balmuccia, Europa, Vallata