I tifosi granata (con il parroco) fondano il Torino Club Vergante

I tifosi granata (con il parroco) fondano il Torino Club Vergante Dopo le manifestazioni estive, a Massino, d'inverno, sport I tifosi granata (con il parroco) fondano il Torino Club Vergante Al sodalizio si sono iscritte tutte le persone più in vista del paese, eccetto il sindaco Zanetta - Mano tesa (ma c'è da fidarsi?) dai rivali di Nebbiuno ! Massino Visconti, 1 gennaio. Un'iniziativa tira l'altra a Massino Visconti, centro di villeggiatura estiva, dove non ci si annoia nemmeno d'inverno. Dopo le feste degli ombrellai e dei cacciatori, ie mostre d'arte e d'artigianato, il concorso canoro, la sagra della castagna, è ora la volta del calcio. Anche a Massino naturalmente non mancano i tifosi, e da quanto si è visto in questi giorni pare che siano quasi tutti sostenitori del «Toro». Costoro hanno fondato recentemente il «Torino Club Alto Vergante», e il nuovo sodalizio ha raccolto subito l'attenzione di buona parte degli appassionati locali di calcio, partendo dalle persone più in vista del paese. Tra i primissimi a chiedere la tessera di tifoso ufficiale della squadra di Giagnoni è stato lo stesso prevosto, don Armando Bertolotti, un giovarx sacerdote che partecipa attivamente alla vita del paese; don Armando, con il suo gesto, non teme di dividere il proprio gregge, ' vuole bene anche a juventini, milanisti e interisti, ma il suo cuore è per il «Toro». Insieme col parroco si sono iscritti al nuovo club il medico condotto, dottor Piero Pagani, e il presidente della Pro Loco, Tino Manni. Presidente onorario del Torino Club è stato eletto il geometra Feppino Cerutti, di Borgomanero, designato a succedere all'onorevole Nicolazzi in consiglio provinciale (ma il sottosegretario è fu- j ventino). Presidente effettivo ! è Angelo Ceccon. artigiano del luogo; vicepresidente Giu-\degno di Massino — afferma il presidente Ceccon —. Per prima cosa, puntiamo su una visita del Torino in primavei ra con una partita da disputarsi su un campo della zona. Nella sua opera Angelo Cec- !con non V01™ però contare ; sull'appoggio del sindaco, ^"«^"LJ %„„J,„ „hc if- Nrhhnnn'SCPAMi- neoomno. ; «ADOiamo un^ programma ■ ! dottor Vincenzo Zanetta. che è tifoso della Juventus. D'aitra parte, lo stesso don Ar.mando ha per avversario j I sportivo il juventino presi- j dente della Casa detta gioven- I Piero Antonio Brovelli; e \Tìn° Manni- guardarsi !^, suo vicepresiamte Anto- , ; nio Airoldi, altro innamorato della «vecchia signora». I tifosi juventini, insomma, sono in agguato. Per il momento, tuttavia. Pietro i Ponzio, presidente dello Ju- jventus Club Alto 1 ergente. \ che ha sede nel vicino comu- ; ne di Nebbiuno. ha teso <° ; mano ai ntalt torinesi, dia si ■stanno addirittura concertali-;do iniziative m comune. Ma \tortnesi e juventini sono cani |e gatti: andranno d'accordo? : f.a. ì a (urzfpprluucbuftij f\ j ' | Massino Visconti. Il parroco, don Armando Bertolotti, tifoso del Torino, come quasi tutti in paese, si consola delle recenti amarezze con lo zucchero filato (Foto Allegra)

Luoghi citati: Borgomanero, Massino Visconti, Nebbiuno, Torino, Toro