Polemiche per fissare le comunità montane

Polemiche per fissare le comunità montane La situazione nelle Valli d'Ossola Polemiche per fissare le comunità montane Opinioni discordi in un convegno a Malesco (Dal nostro corrispondente) Malesco, 14 ottobre. (a. v.). Polemiche per la delimitazione delle « comunità montane» nelle valli dell'Ossola, ieri sera, in un convegno al cinema di Malesco. -Alla riunione, cui hanno partecipato pubblici amministratori dell'alto Novarese, si è infatti discussa la proposta della Regione per delimitare le «zone omogenee», destinate a divenire «comunità montane ». Nell'Ossola si prevedono anche per gli orientamenti dei comuni, cinque comunità: la valle Ossola (19 comuni, 67.623 abitanti), la valle Vigezzo (7 comuni, 6283 abitanti), la valle Antigono Fcrmazza (4 comuni, 4325 abitanti), la valle Anzasca (5 comuni) e la valle Antrona (4 comuni). La delimitazione ha suscitato parecchie perplessità, soprattutto tra i sostenitori di un'aunico comunità» delle valli dell'Ossola. Il presidente del Consiglio di valle alta Ossola, Ezio Morelli,, si è detto favorevole «a un unico organismo che rappresenti in modo efficace gli interessi e le aspirazioni di tutte le valli. Le divisio ni e campanilismi sono le principali cause della mancata soluzione dei grossi problemi comprensoriall ». L'assessore provinciale alla montagna ha poi detto che bisogna contemperare « le esigenze generali con l'autonomia delle valli ». Il presidente del consiglio di Valle Vigezzo, geom. Corti, ha quindi sostenuto la «funzione delle comunità valligiane per la soluzione dei problemi più urgenti e immediati». La delimitazione delle «comunità», sullo schema dei vecchi consigli, ha sollevato molte critiche: il comune di Malesco non ha aderito alla comunità di Vigezzo (il consiglio comunale dovrà decidere nella prossima settimana), pur essendo al limite estremo della valle, Malesco Po dovrà esprimere la sua opinione per la « Valle Ossola »: come il comune di Trontano potrebbe optare per la « grande comunità ». 4 VERBANIA — Sono state denunciate per furto Carla Martinotti e Raffaella Gussago, 26 anni, di Intra. Le due donne erano state sorprese in un supermarket mentre stavano cercando di raggiungere l'uscita dopo aver rubato merce per un importo di diecimila lire.

Persone citate: Carla Martinotti, Ezio Morelli, Intra, Raffaella Gussago