Rhodia: sciopero di ventiquattr'ore

Rhodia: sciopero di ventiquattr'ore Domani mattina a Verbania Rhodia: sciopero di ventiquattr'ore li contrasto fra direzione dell'azienda (ora Montedison Fibre) e sindacati per il trasferimento ad altre mansioni d'un gruppo d'operai (Dal nostro corrispondente) Verbania, 29 agosto. In seguito all'agitazione in corso da alcuni giorni nel reparto polimerizzazione della fabbrica, la direzione dello stabilimento di Verbania della Montedison Fibre, ha diramato ieri sera un comunicato con cu? sostiene la necessità del trasferimento ad altre mansioni di un numero ristretto di operai. Il comunicato dice tra l'altro che questa decisione (che rientra nel piano predisposto per riportare il settore nailon a 40 ore settimanali) ha reso disponibili 25 dipendenti di prima categoria addetti all'orditura nailon e che, nel frattempo, si era manifestata la necessità di inserire 12 operai di prima categoria nel reparto polimerizzazione (seconda categoria). Il provvedimento ha provocato la reazione dei dipendenti della polimerizzazione addetti alle colate e per ciascun turno, quattro colatori su sette, effettuano la colata con trenta minuti di ritardo provocando una caduta di qualità giornaliera di 13 tonnellate di polimero con conseguente declassamento e grave danno per la produzione. La direzione della fabbrica, nel suo comunicato, sostiene che questo comportamento non solo comprometterà il passaggio del settore a 40 ore settimanali, ma provocherà ima riduzione dell'attuale orario lavorativo (33 ore e mezzo la settimana). I sindacati di fabbrica, dal canto loro, sostengono che la decisione dell'azienda viola anche gli ultimi accordi di luglio e che pertanto l'agitazione è più che legittima e motivata. La situazione stasera è ad un punto morto, con ciascuna parte attestata sulle sue posizioni e quindi senza possibilità di dialogo e di intesa. Sono annunciati nuovi scioperi collegati alle agitazioni in corso da circa tre mesi per il mancato accordo sul nuovo contratto nazionale di lavoro della categoria. Nello stabilimento di Verbania l'astensione dal lavoro sarà attuata giove di e avrà la durata di 24 ore. Le organizzazione sindacali verbanesi continuano' pure a seguirerevolversi della situazione Montedison in stretto rapporto con le chiusure di alcune fàbbriche avvenute in esecuzione di un piano che era stato comunicato a febbraio alle organizzazioni sindacali. Nel documento non si parlava ancora di licenziamenti o di sospensioni, ma si rendeva di pubblico dominio la situazione pesante che si era determinata in un certo numero di fabbriche e il numero dei dipendenti in esuberanza in ognuna di esse. Nell'elenco erano anche compresi, per quanto ci riguarda più da vicino, gli stabilimenti Rhodiatoce (ora Montedison Fibre) di Verbania e di Villadossola. Per il primo nel documento si parlava di un'esuberanza di 750 unità lavorative, per il secondo di 285. Per Verbania la relazione affermava testualmente: «Lo stabilimento necessita di un'importante azione di ristrutturazione a causa della obsolescenza degli impianti del nylon e acetato. Nel budget 1972 figura già la cessazione di alcune attività di trasformazione (orditura per, maglieria e tessitura, ritorcitura e produzione di monofili e di setole nylon), mentre è nei programmi a lunga scadenza il rinnovo dell'impianto nylon». Per Villadossola si leggeva: «E' richiesta una ristrutturazione che prevede la cessazione della produzione di carburo di calcio, alcoli polivinilici ed acetato di vinile monomero; tale ristrutturazione è stata rinviata per carenze di aceto di vinile da acquistare sul mercato». Dopo quanto sta accadendo per gli stabilimenti ex Vallesusa e per altri, sia in Piemonte cbe in Lombardia, anche a Verbania si guarda con preoccupazione al futuro. Per quanto riguarda lo stabilimento locale, nel giro di due anni, con il blocco delle assunzioni e l'abbandono della fabbrica da parte dei dimissionari e di quanti raggiungono il limite del pensionamento, si è già registrata una diminuzione di oltre 500 unità complessive che potrebbe da sola evitare i temuti licenziamenti, a. c

Luoghi citati: Lombardia, Piemonte, Verbania, Villadossola