Trecate: nessuno provvede ad un incrocio "pericoloso,,

Trecate: nessuno provvede ad un incrocio "pericoloso,, Nonostante i numerosissimi incidenti Trecate: nessuno provvede ad un incrocio "pericoloso,, Si trova all'ingresso della tangenziale Milano-Torino - Il Comune dovrebbe porre in quel tratto una serie di cartelli con il limite dei cinquanta chilometri orari (Nostro servizio particolare) Treeate, 7 aprile. Ancora una volta si riparla delle nuove strade di circonvallazione che hanno «liberate Treeate dall'intasamento provocato dal transito delle grosse corriere. All'apertura della strada di circonvallazione, sono avvenuti numerosi incidenti per la curva ad «esse» posta all'accesso da Novara. Infatti, nelle serate di nebbia, - gli automobilisti non pratici della zona, non sì accorgono dello spigolo a sinistra e molti sono finiti nel prato sottostante. Malgrado le proteste l'Anas ha lasciato tutto come prima. Più avanti, con la posa di un semaforo all'incrocio con la strada per Romentino si è ovviato ai numerosi incidenti, uno dei quali mortale, che avvenivano in quella zona e tutto, per un certo periodo, sembrava essere ritornato a posto. Recentemente, con la costruzione del cavalcavia, che collega la circonvallazione per Milano con Cerano e la Lomellina, sono ricominciati gli incidenti, ultimo quello di martedì mattina che ha coinvolto un pullman della ditta «Fontaneto» ed una «500» guidata da un giovane di 21 armi abitante a Treeate, ricoverato all'ospedale di Novara. In merito all'incidente l'autista del pullman, il novarese Mario Borioli, 45 anni, ci ha inviato una lunga lettera precisando di essersi fermato allo «stop» e che è stata l'Utilitaria a finire contro la ruota posteriore destra dell'automezzo, quando ormai aveva già iniziato ad attraversare la strada. Abbiamo fatto un sopralluogo sul posto constatando la pericolosità dell'incrocio nonostante l'esistenza dei due «stop» per i veicoli in uscita ed entrata a Treeate. A pochi chilometri da questa strada c'è la raffineria Sarpom di San Martino di Treeate dalla quale giornalmente partono centinaia di autobotti senza contare che si tratta sempre della strada statale TorinoMilano con l'unica biforcazione per la Lomellina. Dai segnali di «stop» alla strada di circonvallazione ci sono non più di settanta metri e quindi diventa difficile a quanti stanno per riprendere la marcia dopo essersi fermati al segnale, avvertire la presenza di una macchina in arrivo dalla circonvallazione. Per rifarci all'ultimo incidente sembrerebbe che l'autista del pullman al momento di affrontare l'incrocio, non abbia avvistato nessuna auto in arrivo alla sua destra. Purtroppo, quando si è trovato in mezzo alla strada, dalla curva è sbucata la «500» a forte andatura. A questo punto risulterà difficile per tutti stabilire se veramente c'è stata mancanza di diritto di precedenza nel vero senso della parola. L'ammonimento «precedenza non esclude prudenza» si adatta perfèttamente a questo pericoloso incrocio, dove già altre volte sono avvenuti incidenti più o meno gravi. Anche se in Italia non esiste un limite di velocità sulle strade fuori dai centri abitati, pensiamo che il comune di Treeate farebbe bene a porre in quel tratto una serie ben visibile di cartelli indicanti, come in centro, il limite dei 50 chilometri orari, almeno fin dopo il ponte del nuovo cavalcavia. Si eviterebbero quasi certamente altri scontri specie durante il giorno quando non è possibile vedere se l'auto proveniente dalla circonvallazione continui la sua strada o svolti a sinistra. Proviamo con la posa dei cartelli col limite dei 50 orari. Se non bastasse bisognerà ricercare altre soluzioni tali da evitare al massimo i pericoli. A questo proposito ricordiamo che proprio sul nuovo ponte del Ticino, poco tempo fa, sono state tolte le «aiuole» spartitraffico che avevano anch'esse provocato una serie di incidenti. In altre parole dobbiamo constatare che molte cose sono state cambiate sulle strade ultimamente costruite attorno a Treeate a dimostrazione che i progetti meritano un attento esame in «loco» prima della loro esecu- glemsgpnpdigdmataIrtvvctrmmttat\ i deCpvvCptozione. Si risparmierebbero I soldi e, quel che più conta, si eviterebbero incidenti. Li 1 iano Laurenzi Treeate. L'incrocio all'uscita dell'abitato verso Milano (Foto Giovetti)

Persone citate: Fontaneto, Foto Giovetti, Laurenzi, Mario Borioli

Luoghi citati: Cerano, Italia, Milano, Novara, Romentino, San Martino, Torino