Cinque comuni dell'Ossola chiedono "protezione,, per l' ambiente naturale

Cinque comuni dell'Ossola chiedono "protezione,, per l' ambiente naturale Sarà presentato un progetto di legge alla Regione Cinque comuni dell'Ossola chiedono "protezione,, per l' ambiente naturale L'iniziativa del «Comitato per la protezione della fauna» -1 consigli comunali dovranno ora approvarla - Il territorio sarà diviso in zone « vincolate » secondo le diverse « vocazioni » (Dal nostro corrispondente) [ Domodossola, 7 aprile. Cinque comuni ossolani. avvalendosi della facoltà prevista dall'articolo 51 dello statuto della Regione, presenteranno un progetto di legge per una più efficace protezione dell'ambiente naturale. La notizia è stata data ieri sera, nel corso della riunione del «Comitato per la protezione della flora e della fauna», alla quale hanno partecipato il consigliere regionale Bono (pei), i consiglieri provinciali avvocati Falcioni e Guzzon, l'avvocato Alessandro Arca clini di «Italia Nostra», il sindaco di Trontano. geometra Alvaro Corradini, sindaci ed amministratori di Ornavasso, Anzola, Vogogna, Montecrestese, Premia. Secondo la proposta, avanzata dal «Comitato» — di cui fanno parte molti studiosi della zona — la nuova legge regionale dovrebbe vincolare una consistente «quota fissa» di ogni territorio comunale della regione (circa il 30 per cento) ad «area perennemente protetta». Un altro 30 per cento del territorio dovrebbe essere invece assegnato alla caccia. Il restante 40 per cento, a giudizio delle singole amministrazioni comunali, all'una o all'altra delle due attività. Naturalmente, ci si riferisce a quella parte del territorio comunale al di fuori della « perimetrazione urbana» e da qualsiasi altro vincolo dì carattere urbanistico. Il sindaco di Trontano, Alvaro Corradini, uno dei principali promotori dell'iniziativa, dice: «Abbiamo già l'adesione di cinque comuni ossolani che nei prossimi giorni adotteranno una delibera per la proposta di legge alla Regione e designeranno il loro incaricato a discutere l'istruzione con la commissione competente'. La proposta tende a reintegrare l'ambiente naturale, che va <:o:tantemente alterandosi. Dopo la presentazione della legge, inizierà la raccolta di firme nelle scuole e fra i cittadini, che avrà lo scopo dì appoggiare. ' con una massiccia pressione dell'opinione pubblica, la proposta. Saranno anche raccolti fondi che saranno destinati all'immissione nei territori comunali delle specie di ammali che vanno scomparendo o che sono in via d'estinzione. Secondo le nostre intenzioni, sulle aree del territorio comunale che saranno destinate a "protezione perenne" dovrà essere esercitata una intensa opera di vigilanza, anche con l'impiego di giovani e volontari ». «La nostra preoccupazione — dice ancora Corradini — è di riportare vaste zone di ogni comune al primitivo equilibrio ecologico, la cui alterazione, fra l'altro, rischia di compromettere le ambizioni turistiche di molte vallate ossolane. Si prenda ad esempio il problema della diffusione dei rettili e delle vipere, favorita dalla mancanza di rapaci e di ricci nelle nostre montagne. Il fenomeno è particolarmente visibile in Valgrande, ma sta assumendo una consistenza preoccupante anche nelle vaili più popolate e che sono meta di gite ed escursioni». Alla riunione di ieri sera hanno partecipato anche alcuni esponenti del Consorzio caccia dell'Ossola che hanno ricordato le iniziative che il consorzio ha promosso per la protezione della fauna, come l'istituzione di riserve comunali, una pi\i rigida regolamentazione dell'esercizio della caccia ed il ripopolamento. «Noi cacciatori — hanno detto i rappresentanti del Consorzio — siamo i primi nemici di un abbattimento indiscriminato di selvaggina, che comprometta l'equilibrio ambientale. Nell'Ossola, comunque, la situazione è. a nostro avviso, migliorata in questi ultimi anni: alcune specie di animali che sembravano definitivamente estinte sono ricomparse sui nostri monti». Adriano Velli i i e e »

Persone citate: Adriano Velli, Alessandro Arca, Alvaro Corradini, Anzola, Corradini, Falcioni, Guzzon, Vogogna

Luoghi citati: Domodossola, Italia, Montecrestese, Ornavasso, Ossola, Trontano