Zacho, cane alsaziano da valanghe invitato in Canada col suo padrone

Zacho, cane alsaziano da valanghe invitato in Canada col suo padrone Il "lupo,, è diventato famoso a Toronto Zacho, cane alsaziano da valanghe invitato in Canada col suo padrone « La sua presenza alla mostra internazionale degli sportivi (che si apre oggi) servirà a cementare i legami che ci uniscono all'Italia », ha detto Harold Schieds, direttore della rassegna canadesi» che si apre domani a Toronto, la città in cui risiedono i coniugi Layland, l'ha «invitato» a partecipare alla manifestazione assieme al suo proprietario, Alberto Borgna di Mondavi. «La presenza di Zacho alla manifestazione — dice Schields — servirà a testimoniare l'eccezionale opera di salvataggio che è stata compiuta a favore della nostra compatriota e a cementare i legami con i quattrocentomila oriun di italiani cht vivono nel nostro Paese». Zacho è un grosso lupo di cinque anni, uno dei migliori cani da valanga che operino in Italia. Il suo intervento per le ricerche della turista cana(Dal nostro corrispondente) |Domodossola. 16 marzo. Zacho. il pastore tedesco che ha salvato Margareth Randolph Layland. la turista dì 35 anni rimasta 45 oresepolta sotto una valanga sul- la statale di Macugnaga e ritrovata ancora in vita, è diventato popolarissimo an-che in Canada. Harold Schiel- ds, il direttore della «Mostra internazionale degli sportivi I |dese sepolta sotto la valanga] ! era stato richiesto fin dal, -, giorno in cui la donna era \ \ stata travolta dalla lingua di | neve- ™a il lupo era impegna|'° altre operazioni, nelle] valli dell'alto Torinese, ! 7)opo l'esito infruttuoso del | i secondo giorno di ricerche, è 1 arrivato in Valle Anzasca Za \ cho. Nella mattinata di lunedi \in'una valanga che aveva un fronte di circa 300 metri, con la massa nevosa che in alcuni punti era alta dieci metri, ha impiegato 40 minuti a individuare il luogo in cui era sepolta la donna. «Zacho va sempre a colpo sicuro — dice il suo proprietario — dove si ferma e annusa c'è un corpo sepolto». E. infatti, quando le squadre di soccorso hanno cominciato a scavare dove il cane si era fermato, hanno trovato, sotto tre metri di neve, la turista canadese, miracolosamente viva. Margareth Layland sa di dovere la propria vita, oltre ad altre circostanze fortunate che le hanno permesso di resistere per quasi due giorni sotto il cumulo di neve, al fiuto di Zacho. «Quando mi hanno trovata — dice la turista canadese — ero ormai al limite delle mie possibilità di resistenza. Nei due gioirli che sono rimasta, sepolta sotto la neve ho sempre cercato di muovermi, di tenere impegnata la mente per evitare di essere colta dal sonno che mi sarebbe stato certamente fatale. Quarantacinque ore, adesso me ne rendo conto sempre di più, sono tante e il tempo sembrava non passare mai. Ero certa die le squadre di soccorso mi avrebbero trovata, ma non so quanto avrei potuto resistere ancora». Il marito della turista, il quale aveva partecipato alle ricerche con le squadre di finanzieri e con gli uomini del soccorso alpino di Macugnaga, di Domodossola e di Viiladossola, dopo aver abbracciato, la moglie, ha voluto, come primo atto di ringraziamento, accarezzare il cane che aveva risolto un problema di fronte al quale la volontà e l'abnegazione di decine di uomini impegnati nelle ricerche non èra, ' aio offerto denaro al proprietario di Zacho. ma ne ebbe uri rifiuto. In questi giorni ha insistito per consegnare un premio di mille dollari cuna desi (più di 600 mila lire italiane) per il ritrovamento della moglie. Alberto Borgna ha detto «no» anche questa volta: «Il nostro è un servizio civile — ha detto — che testimonia la solidarietà umana. Noi facciamo tutto gratis». L'ingegner Layland ha detto che insisterà e che farà di tutto perché venga accettato un segno tangibile della sua riconoscenza. Zacho. invece, un premio l'aveva avuto subì to dopo il ritrovamento: un succulento piatto di risotto con carne tritata. a. v. 4 o e o i e o a a a, o 8 mie e an o ni a ] , \ ] | i , o l e e i Macugnaga. Zacho, i! pastore tedesco che ha salvato la turista sepolta dalia valanga, con il proprietario, Alberto Borgna. Ora li vogliono tutti e due in Canada (F. Moisio)

Persone citate: Alberto Borgna, Harold Schieds, Margareth Layland, Margareth Randolph Layland, Moisio, Mondavi

Luoghi citati: Canada, Domodossola, Italia, Macugnaga