Autostrada: appalto frazionato? I costruttori non lo escluderebbero

Autostrada: appalto frazionato? I costruttori non lo escluderebbero L'amministratore della società risponde a Calieri Autostrada: appalto frazionato?I costruttori non lo escluderebbero «Tutto il programma ha subito uno slittamento, dice l'ingegner Santucci, ma ci adopereremo per ricuperare» - La sòvraintendenza ai monumenti promette di esaminare il problema con «accurata attenzione» (Dal nostro corrispondente) Verbania, 5 febbraio. (a. c.) Torna alla ribalta l'autostrada del Sempione e in particolare la tratta Stroppiana-Gravellona Toce. C'è speranza di cominciare presto la costruzione? Il 30 settembre il consigliere Nino Ca razzo ni (msi) aveva presentato alla presidenza della Regione un'interpellanza, chiedendo le ragioni del rinvio della realizzazione- del tratto che più da vicino interessa il Verbano. Dopo la discussione. Calieri aveva inviato una lettera alla Società Autostrade a Rema e alla Sovrintendenza ai monumenti a Torino, sollecitandone l'interessamento per sgomhrare celermente il campo dagli ostacoli che ancora si frappongono a una sollecita realizzazione dell'opera. La Sòvraintendenza ai mo numcnti ha risposto a Calle ri con una lettera a firma dell'architetto Umberto Chjerici, assicurando di essere in contatto con la società Autosempione per esaminare-. il problema con « la più cordiale e accurata attenzione». A sua volta l'amministratore della società Autostrade, ingegner Santucci, precisa: «71 22 dicembre scorso hi nostra società ha assegnato gli appalti della tratta VoltriAlessandria che è quella che presenta le maggiori difficoltà esecutive e quindi i maggiori tempi di realizzazione. Per il tratto Alessandna-Casale-Santhià, confermo anche che il progetto esecutivo è in corso di ultimazione per quanto riguarda la interconnessione con le autostrade e in particolare la Torino-Piacenza e la Santhià-Ivrea. «Non vi è disaccordo di vedute tra noi e le altre concessionarie su questi particolari punti, ma semplicemente la ricerca di soluzioni funzionali che devono accompagnare fin d'ora il progetto vero e proprio delle opere civili. «Il percorso Voltri-Santhià fu posto già nel 1968 negli atti ufficiali della. programmazióne e quindi anche nella nostra concessione, in posizione di priorità programmatica ri spetto al ramo Stroppiano Gravellona Toce. Tutto il nostro programma ha subito nel 1970 uno slittamento determinato principalmente dalla nota situazione congiunturale economico - finanziaria. Solo in data 4 giugno 1971 il Cipe sciolse la riserva nei riguardi di diverse realizzazioni autostradali, tra le quali la Voltri-Sempione. e la nostra società ha dato la più rapida attuazione possibile all'inizio dei lavori con l'appalto avvenuto il 22 dicembre ultimo scorso della Voltri-Alessandria, il cui progetto eser cutivo è stato definitivamente approvato con decreto del ministro dei Lavori Pùbblici in data 16 dicembre 1971. «La nostra società si odo prerà al massimo per recuperare, quanto più possibile, lo slittamento subito dal prò grammo che. per la VoltriAlessandria, è stata di circa 18 mesi. «E' da notare infatti che le operazioni d'appalto per la Voltri-Alessandria furono iiiaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii pgmngmCi previste, nel programma originario, per il 30 giugno 1970, mentre quelle della Stroppiana-Gravellona Toce erano programmate, sempre originariamente, per il 30 giugno 1972. Contiamo infatti di far com¬ pletare, entro il eorrenie anno, tutti i progetti esecutivi inerenti all'autostrada. Pertanto, salvo imprevisti, i tempi di slittamento, rispetto alla data del programma 1968, saranno di lieve entità. In ca- bltso di particolari difficoltà per qualche tratto, la nostra società potrebbe prendere in ,. considerazione anche l'appai- lo frazionato nel tempo del- bla Stroppiana-Gravellona To- 2Dce ».

Persone citate: Calieri, Calieri Autostrada, Nino Ca, Santucci, Umberto Chjerici

Luoghi citati: Gravellona Toce, Piacenza, Torino, Verbania