Nei magazzini dove il "gorgonzola" ha acquistato importanza europea

Nei magazzini dove il "gorgonzola" ha acquistato importanza europea Il ministro Natali inaugura un complesso di stagionatura Nei magazzini dove il "gorgonzola" ha acquistato importanza europea Un'iniziativa della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde per favorire gli agricoltori - La produzione di questo formaggio tipico, che da poco ha avuto il riconoscimento d'origine, è di interesse vitale per l'economia novarese - Parlamentari, autorità e tecnici alla manifestazione (Dal nostro inviato speciale) Novara, 21 giugno. U «gorgonzola del carrettiere», quello che. accompagnato da un bicchiere di buon barbera, era piacevole . motivo di sosta in osteria, esiste ancora? Non solo'c'è, dicono gli esperti, ma si è ormai avviato sulla via del successo, allineandosi tra i formaggi di prestigio, con ambizioni europee. Da qualche tempo infatti il Novarese, che, per le condizioni ecologiche, ne è sempre stato U maggior produttore ha inserito questo formaggio tipico nel programma di rilancio della sua economia. Con ottimo successo, pare. Dice infatti l'ingegner Gian Maria Capuani, presidente della Camera di Commercio. «Sul mercato nazionale. Novara fa prezzo. Di tutta- la produzione, da Cuneo a Pavia, Milano, Brescia, Novara copre un terso, 250 mila quintali, e ne stagiona i due terzi». Stamane per inaugurare un nuovo modernissimo magazzino di stagionatura nel complesso dei centri alimentari della Cassa di Risparmio della Provincie Lombarde, è arrivato l'onorevole Lorenzo Natali, il ministro dell'Agricoltura che, nel marzo scorso, ha firmato il decreto per la «denominazione di origine controllata» del formaggio, «il riconoscimento — spiega Gisberto Invernizzi, presidente del Consorzio di tutela che si è costituito di recente tra tutte le categorie interessate al prodotto — equivale alla promozione sul mercato internazionale. Tra pochi giorni le forme saranno contrassegnate da un marchio e avvolte in stagnola dorata per la prima qualità e argentata per la seconda. Impossibili le contraffazioni, cosi come è già avvenuto per la fontina della Val d'Aosta che ha una storia analoga al gorgonzola». I centri della società della Cassa di Risparmio, a Novara, Cremona, Mantova, Pavia e Lodi lavorano complessivamente, 450 mila forme di grana, 200 rnlla di gorgonzola, 140 mila di provolone, conservano 150 mila derrate in frigorifero, in capannoni che si estendono per una superficie di 230 mila metri quadri. Un patrimonio alimentare sui 25 miti Gli impianti novaresi che sorgono in località Boschetto, accanto al Consorzio agrario, con 54 mila metri cubi di celle refrigerate sono caratterizzati dalla massiccia presenza di 200 mila forme di gorgonzola; una specie di «capitale» del saporito formaggio. Le maggiori ditte del ramo appoggiano infatti qui le loro produzioni e la loro attività dà vita a un fiorente mercato le cui contrattazioni determinano il prezzo del gorgonzola commerciato in Italia. Giordano Dell'Amore ne ha illustrato le caratteristiche tecniche sottolineando la moderna politica creditizia attuata dall'istituto di cui è presidente. «Con questa nuova iniziativa — ha detto — la Cassa di Risparmio delle Paovincie Lombarde si propone di venire incontro alle esigenze degli agricoltori, i clienti che preferisce, e per i quali atf*ui una tecnica creditizia che è tra le più avanzate d'Italia, che dovrebbe anche contribuire a limitare l'esodo rurale, molto forte specie da parte delle più giovani generazioni». Il ministro Natali ha ricordato che «l'agricoltura si trova oggi a una svolta per la nuova realtà istituzionale recata dalle Regioni e per il giro di boa della politica agriccio comunitaria in seguito all'accordò dei marzo scorso, orientato al rinnova- mento delle strutture. In miimiiHMiimiiiiiiwiiiiiiiiiHiiiwHm questo quadro occorre impostare un discórso responsabile perché il Parlamento approvi senza indugi il prov¬ vedimento - ponte predisposto dal governo destinato ad assicurare i finanziamenti pubblici dell'agricoltura. Questa legge — ha spiegato — dà al ministro dell'Agricoltura Ut facoltà di organizzare campagne promozionali anche all'estero. E in questa nuova mentalità i prodotti tipici, com'è appunto il gorgonzola, sono ai primi posti». Al termine della manifestazione, gli .ospiti hanno visitato i depositi e le sale di lavorazione del magazzino, dove la «cagliata» che giunge quotidianamente con grossi camion dai caseifici viene dapprima salata e fa scettata, poi stagionata, perforata per sviluppare le colture di «penicUlum» che conferisce la colorazione verdognola, tagliata, classificata e spedita sui mercati nazionali, in Svizzera e in Francia. Sono intervenuti con U prefetto dottor Villa il vescovo ausiliare monsignor Piola. il presidente della Provincia- ingegner Cattaneo, il commissario prefettizio dottor Maretta, il presidente della Camera di Commercio ingegner Capuani, il questore De Bellis, il presidente degli allevatori conte Cicogna, gran numero di senatori e deputati, Benaglia, Bermani, Gastone, Giordano, Graziosi, Scalfaro, pubblici amministratori e operatori dei settore. Hanno fatto gli onori di casa il presidente del Consiglio di amminist razione Albino Donati e il vice, avvocato Enrico Camaschella, il dottor Dino Cardano e il direttore Gilberto Galliani. Vittoria Sincero Novara. Un gruppo di dipendenti del magazzino assaggia una forma di gorgonzola ben stagionato (Foto Moisio) Novara. Il ministro Natali taglia il nastro inaugurando un nuovo magazzino per la stagionatura del gorgonzola della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (f. Moisio)