I manoscritti ci sommergono

I manoscritti ci sommergono Luciano Foà risponde a Pampaloni sul romanzo di Angelo Fiore I manoscritti ci sommergono Nel numero 230 di Tuttolibri abbiamo pubblicato una lettera di Geno Pampaloni, a proposito di un romanzo di Angelo Fiore, da lui inviato dattiloscritto alla Adelphi sema averne ottenuto risposta in cinque mesi. Pampaloni si rivolgeva al nostro giornale per rendere pubblico il caso, ritenendo «umiliante vedere umiliata» l'opera dello scrittore. Risponde Luciano Foà, titolare della Adelphi, con una lettera che chiarisce non soltanto il «caso Fiore», ma mette a fuoco il problema della lettura dei manoscritti nelle case editrici Caxo Direttore, sono lieto dell'occasione che mi offre l'amico Pampaloni, con la sua lettera .pubblicata nel numero del 14 giugno di «Tuttolibri», di rendere noti ai lettori del Suo giornale alcuni fatti riguardanti l'editoria che, forse, potranno interessarli. Preferisco rispondere in questo modo anche all'amico Pampaloni che, pur ammettendo per) sua esperienza di «sapere bene come certe cose possono andare» e pur «apprezzando moltissimo» il nostro lavoro, ci rimprovera pubblicamente di aver «umiliato» uno scrittore che stima molto, Angelo Fiore, perché dopo cinque mesi dal ricevimento del manoscritto di un suo nuovo romanzo noi non abbiamo ancora risposto se intendiamo pubblicarlo oppure no. Occorre dunque sapere che un editore di modeste dimensioni come l'Adelphi che, nel campo della narrativa italiana non pubblica più di due o tre novità all'anno, ha ricevuto dal 1° gennaio 1980 ben 88 manoscritti da esaminare, cioè un po' più di und ogni due giorni. Quanti ne abbiano ricevuti .nello stesso periodo Mondadori, Rizzoli, Garzanti, Einaudi e altri editori ben più grossi di noi, non è difficile immaginare. Un popolo come il nostro, che notoriamente legge poco, scrive dunque moltissimo, e non è improbabile, almeno a giudicare dal modesto livello della grande maggioranza dei manoscritti ricevuti che i due fatti siano strettamente collegati. Comunque sia, per quel che ci riguarda, tutti questi manoscritti vengono esaminati da tre di noi, e ciò in virtù d'un principio a cui una casa editrice come la nostra non può né deve rinunciare: noi non facciamo ricorso a lettori esterni e occasionali come avviene invece, direi per necessità, nelle case editrici più grandi. Ciò significa che queste tre persone dovrebbero, esaminare, e discutere, più di 17 manoscritti al mese e, oltre a ciò condurre un lavoro di ricerca e di lettura che, svolgendosi nell'ambito di diverse letterature straniere, dei nostri e di altri tempi, è comprensibilmente di maggiore mole. Ciò è praticamente irrealizzabile. E' chiaro che la maggior parte dei manoscritti italiani che riceviamo cadono a una pri* ma lettura, senza possibilità di appello, e vengono restituiti agli autori nel giro di due o tre mesi. Ma per gli altri, che giudichiamo più interessanti, si passa a una seconda e, talora, a una terza lettura, con la conseguenza che i tempi si allungano. Questo è appunto il caso del libro di Fiore a cui si riferisce la lettera dell'amico Pampaloni. Che Fiore, e Pampaloni come proponente, meritassero una procedura speciale, più sollecita, sono io il primo ad ammettere, e qui voglio scusarmi con loro, ma anche spiegare, non soltanto a loro, la situazione non facile in cui un editore italiano si trova di fronte a un numero esorbitante di proposte, di cui molte con carattere d'urgenza. Potrei, a questo punto, consigliare gli autori desiderosi di una risposta sollecita di rivolgersi alle grandi case editrici e non a noi, se non sapessi per diretta esperienza che anche con loro magari per motivi diversi, i tempi d'attesa sono press'a poco gli stessi, se non maggiori. Francamente non credo che si tratti di un malcostume editoriale da denunciare pubblicamente, ma del risultato di una situazione obiettiva. L'amico Pampaloni vuole infine allontanare da noi il sospetto che la scoperta di Morselli sia stata soltanto «una benevolenza della sorte». Mi permetto di dissentire, su questo punto, da chi è stato, tra i critici, uno dei primissimi e più convinti «scopritori» di Morselli: la benevolenza della sorte ci è gradita, e noi vorremmo ogni anno averne prova concreta con la scoperta di altri autori come lui. Ricordo il piacere di chi, tra noi, lesse per primo un suo manoscritto, e come questo piacere, comunicandosi, rese gli altri due impazienti di leggerlo. Un'ultima cosa vorrei dire, visto che ne ho l'occasione, a coloro che volessero, anche dopo questa mia lettera, inviarci i loro manoscritti in lettura: di esaminare prima il" nostro catalogo per rendersi ben conto dei limiti della nostra attività e dei criteri che ispirano le nostre scelte. Ciò avrebbe, per noi e per gli autori, il vantaggio di. accelerare la procedura che ho cercato sopra di descri- vere- Luciano Foà edizioni Adelphi