L'attrice si spoglia anche nell'anima di Dacia Maraini

L'attrice si spoglia anche nell'anima Confessione senza veli di Piera degli Esposti a Dacia Maraini L'attrice si spoglia anche nell'anima Piera Degli Esposti Dacia Maraini STORIA DI PIERA Bompiani, Milano pagine 135, lire 5000 UN settimanale di grande tiratura ha compiuto qualche settimana fa, a proposito di questo libro, un'operazione di dubbio gusto. Una pagina estrapolata, incorniciata con i bei volti di Maraini-intervistatrice e di Degli Esposti-intervistata: è dove l'attrice più brava e più premiata del momento spiega alla Femminista italiana alcuni particolari sulla vita sessuale della propria madre. Una "madre che. ha avuto un grandissimo^peso sulla vita della figlia. Una madre che cadeva in letargo d'inverno e si risvegliava in primavera, usciva in bicicletta, per i bar, a cercare giovani, ragazzi, da amare. Una madre che Piera, quando aveva 9 anni, accompagnava, per mano, a fare l'elettrochoc. Ma «Storia di Piera» non è soltanto la storia di questa madre e dell'incredibile rapporto di amore - amicizia complicità che la lega alla figlia. E' anche la storia di un padre sindacalista innamoratissimo della moglie, di un fantastico senso della famiglia, del branco, che tiene uniti genitori e figli nelle prove più dure, delie lunghe ore passate da Piera in sartoria a cucire, bambina con la fantasia al galoppo. E' la storia di una lunghissima malattia descritta con la commozione trepida del racconto immediato, le paure, i professori, le incertezze sul farsi o no operare. " _ E' anche, fra le pieghe, a spezzoni, il racconto intenso di che cos'è fare teatro per quest'attrice, la rivelazione del vivere imprestando il proprio corpo, le proprie energie, la propria mente a un personaggio. La consapevolezza di una bravura: «Ecco io ho il talento di fare l'attrice, è stato il talento a farmi venire fino qua, non per disperazione, ma continuamente rincorrendomi come un inseguitore...». Stesa con la formula della domanda e della risposta, la «Storia di Piera» è una lunghissima chiacchierata in cui questa donna si spoglia anche della pelle, mette a nudo l'anima ei pensieri più' nascosti della mente, i ricordi più gelosi, gli uòmini avuti in comune con la madre, i grandi che la palpavano da piccola, le amiche che ha amato. Disturbano, nella lettura, gli interventi" troppo lunghi e personali della Ma- roini, che annota, interviene, commenta a tutti i costi. Disturba, dopo la lettura, il libro. E' vero, le donne hanno cominciato a mettersi in piazza, hanno buttato via la vergogna, parlano liberamente di se stesse. Ma a chi? Farlo còsi, spellarsi vivi in un costume sociale che liberato non è, darsi in pasto agli aggettivi, ai titoli sentenziosi, ai giudizi di chi è pronto a leggere ma non a svelarsi a sua volta, a chi serve? Marinella Venegoni Piera Degli Esposti in una scena dello spettacolo «Molly cara» PAPA', CHI ERANO I GALLI BOI? - (Fino ad ora, amméttilo, con tuo figlio ti era andata bene. Eri la sua enciclopedia vivente. E adesso arrivano, da una lontanissima Vattelapesca, questi signori che abitavano l'Emilia tanti secoli prima della conquista romana e di cui tuo figlio, ormai alle medie, per quel suo benedetto q uaderno delle "ricerche" deve occuparsi come di parenti prossimi...) HISTORIA-Un ausilio risolutivo per gli studi HISTORIA - L'informazione storica su tutto e su tutti HISTORIA - Si legge come un racconto ma è la storia come . è stata dav: vero vissuta IP^* HISTORIA Non soltanto il passato remoto ma anche la spiegazione storica degli avvenimenti che ci troviamo a vivere. [INDUSTRIE GRAFICHE CINO DELDÙCA HISTORIA - IN TUTTE LE EDICOLE - L. 1.000 ABBONAMENTO ANNUO (12 numeri e diversi utili oggetti-omaggio) L. 10.000 ]

Persone citate: Dacia Maraini, Marinella Venegoni, Piera Bompiani, Piera Degli Esposti

Luoghi citati: Cino, Emilia, Milano