Il Ligabue della Guyana

Il Ligabue della Guyana E' morto Aldo Pomini, lo scrittore ex forzato Il Ligabue della Guyana VOLEVA tornare a rivedere la Guyana, ma dopo essere sopravvissuto a cinque anni di bagno penale, ai pescecani, ai coltelli dei forzati e alle avventure di una vita tutta allo sbaraglio, Aldo Pontini è stato sorpreso dalla morte in un letto di ospedale, a Torino, il 4 giugno, a 66 anni. Cuneese, emigrato bambino in Francia con la famiglia, rimasto orfano e costretto ad arrangiarsi, si ritrovò coinvolto in una goffa rapina fallita che gli valse la condanna alla. Guyana, Era il 1931, e le peripezie di Pontini (fra traffici d'ogni tipo, morti ammazzati, evasioni, vagabondaggi nei Cara ibi i durarono sino al 1939, quando riuscì a tornare in Italia, per diventare nel dopoguerra il. «ras» del contrabbando di sigarette a Torino. Andato in pensione agli inizi degli Anni 70, decise di scrivere le sue memorie, riempi quaderni e quaderni dove raccontava la movimentata materia in uno strabiliante impasto di italiano, francese, spagnolo, argot, piemontese. Un minestrone mai visto, che ha la forza dirompente, l'impertubabile necessità dei racconti orali. Ne saltaro¬ no fuori due libri, entrambi pubblicati da Einaudi: 1/ ballo dei pescicani e Memorie di un contrabbandiere. Neil'affabulazione picara di Pomini la violenza, il dramma perdono ogni connotato realistico per acquistare lo smalto dei paesaggi del Doganiere Rousseau, per diventare una storia salgariana trattata dai fratelli Marx. Lui, Pomini, era così: i suoi disagi di furfante vagabondo non lo avevano immalinconito. La conoscenza non era diventata dolore, non gli aveva intaccato una vena di gargantuesca allegria. Si accendeva di sdegno solo se sentiva parlare di Papillon: «Niente di vero c'è nel suo libro, ha scritto solo boiatas, tutto inventato. Lui prima di scrivere c'è venuto in mente di leggere Fantomas e così di fantasticare. A me non dicevano corno a lui: Aldo, qui doviamo mettere un assassinio. Era l'ultima rua della caretta. Mentre a me nessuno pot smentirmi. Io credo che è più picante sapere che ho detto la verità. Ce l'ho detto all'editore di metterlo sulla - corno si chiama? — sulla fascetta». Negli ultimi anni Pomini,. . reso euforico dal successo, avrebbe voluto scrivere un li¬ bro di narrativa pura: «Lì farò sortire qualche episodio un po' più grave. Ho già il titolo. I due gemelli Un giallo mai stampato, la storia di due fratelli, uno buono uno cativo. che finiscono alla guillotina. Tutta una fantasia mia:parola di Pomini». Forse nessuno, in questi anni, ha creduto nel potere magico della parola scritta come questo Ligabue della Guyana. Ernesto Ferrerò

Persone citate: Aldo Pomini, Aldo Pontini, Einaudi, Ernesto Ferrerò, Ligabue, Marx, Pontini, Rousseau

Luoghi citati: Francia, Italia, Torino