Impreparati per questo mestiere

Impreparati per questo mestiere Impreparati per questo mestiere Maria Corda Costa, docente di pedagogia all'Università di Roma, membro del comitato direttivo di Psicologia contemporanea. — Perché tanto interesse per la psicologia? «Le ragioni sono in gran parte culturali La psicologia riscuote oggi là stesso tipo di interesse che in altri tempi c'era per la filosofia: alla psicologia si chiedono risposte a problemi esistenziali che in realtà nessuna disciplina può offrire. A ciò si aggiunga la divulgazione consumistica di opere spesso prive di retroterra scientifico e metodologico e un battage sul bisogno di psicologi che ha creato facili illusioni «A farne le spese sono slati soprattutto quei giovani che credevano di scaricare attraverso questo corso di studi le loro tensioni personali un tempo tipiche dell'età adolescenziale e che oggi con il ritardo dell'ingresso nel mondo del lavoro, si sono spostate in là nel tempo, agli anni universitari». — Come giudica il corso di laurea in psicologia? «La decisione di aprire i corsi di laurea in psicologia è stata imponderata e imprudente. Non si sono previsti ad esempio tirocini e training indispensabili per ogni seria pratica professionale. «R risultato è che i giovani laureati si ritrovano a fare un mestiere cui sono impreparati. Ciò spiega ad esempio la diffidenza di molti insegnanti verso gli psicologi nella scuola: diffidenza per altro non sempre giustificata, anche perché la maggioranza dei docenti non è oggi in grado di dialogare alla pari con uno psicologo». C'è uno spazio per lo psicologo nella società d'oggi? «Lo spazio ci sarebbe...,, mancano gli psicologi: perché è davvero difficile definire tali gli attuali neolaureati, che non dispongono .dei necessari requisiti Così si crea una discrepanza tra l'offerta e una domanda sempre più, accentuata».

Persone citate: Maria Corda Costa