Emozioni, avventure della storia

Emozioni, avventure della storia Emozioni, avventure della storia Un discorso a parte va fatto per la storia, che è scienza, sì, ma del particolare. Molti i libri di divulgazione storica tradótti dall'inglese (come 1 Videosapere della Fabbri, / libri della storia e Popoli del passato della Vallardi), a cui la Mondadori affianca una grande Storia d'Italia a fumetti firmata Enzo Biagl, in tre volumi (uno già uscito, il secondo previsto per l'autunno). Unica nel suo genere, infine, la Cronotibri della Rusconi offre una grande panoramica storica che passa per il romanzo (io titoli in circa un anno e mezzo, tutte novità italiane) e si correda di allegato documentarlo restituendo al passato emozione, avventura, vita, per una esperienza immaginativa che si confronta poi con i dati delle acquisizioni storiografiche. E* difficile non proiettare poi sui libri di scuola la curiosità e l'emozione d'un incontro personale con un personaggio così scoperto. E tra l'altro compaiono in questa serie anche popoli che i testi scolastici lasciano in ombra, come 1 Mongoli de La figlia di Gengis Khan dell'ultimo cremaseli! o gli zìngari di Pederlali. La narrativa negli anni passati ha portato 11 libro italiano per ragazzi sulla ribalta internazionale, per la sua presa diretta sulla realtà. L'unica collana a mantenersi strettamente legata a temi giovanili impegnati, è la Biblioteca Giovani degli Editori Riuniti, che s'apre alla saggìstica con un Manuale di psicologia per adolescenti di Lietta Harrìson e Maria Grazia Cancrini, in preparazione, fondato sulla psicologia relazionale. Nasce In questi giorni una nuova collana di narrativa per ragazzi alla Mondadori, che viene a sostituire i classici di ieri e di oggi per la gioventù, e che includerà ancora classici e contemporanei. Tra questi, presto in librerìa le Mille verità di Marcello Argilli sulle fantasie le timidezze le insicurezze adolescenti; previsto per l'autunno un nuovo Padoan di fantascienza. I classici diventano fumetto nelle edizioni di Famiglia Cristiana, i fumetti entrano a pari diritto con la narrativa nei Tascabili* -Bomviani-itagassi che danno spazio al profilo biografico nel narratore di storie. Un buon contributo al romanzo per ragazzi io dà la Sei con i nuovi adulti (21 titoli in un anno e mezzo), una collana che include italiani e no, si allarga al giallo e alla fantascienza ma non dimentica 1 problemi dei presente. Tra gli autori Enzo Russo, Franco Enna, Gilda Musa, Gianfranco Vene (Lo guerriglia di Don, il dramma della diossina visto da un cane) e Roberto Giardina (Una sirena di notte, sulla vita e il lavoro del giornalista). Altri editori (Salani, Fabbri, Ape-Mursia) si rivolgono a rinnovare la narrativa per la scuola rendendo più appetìbile un genere fino a ieri pesante. In margine alla scuola sta nascendo anche un nuovo interesse per le lingue, da rendere accessibili ai bambini. In coincidenza della Fiera Internazionale del libro per ragazzi di Bologna la libreria Feltrinelli di Roma inaugura una mostra sul tema, in collaborazione con il Lend (Lingua e Nuova Didattica), che resterà aperta dal 28 marzo al 28 aprile. Quasi tutto quello che esiste non è italiano. Il terreno è vergine, la richiesta pressante. Forse domani nascerà qualcosa anche da noL Teresa Buongiorno

Luoghi citati: Bologna, Italia, Roma