MISCELLANEA

MISCELLANEA MISCELLANEA Si vola da 70 anni Giuseppe Dìcorato e Gianfranco Rotondi LA STORIA DELL'AVIAZIONE De Agostini, Novara 320 pagine, 25.000 lire (aldo vite) L'aviazione ha 75 anni ha ricevuto il battesimo quando l'»aeroplano» dei fratelli Wright si è staccato dal suolo. Relativamente breve nel tempo, la sua storia è però assai lunga per i numerosi ritrovati aerodinamici e tecnologici da cui è stata ed è tuttora caratterizzata, come il •controllo laterale» con i suoi delicati problemi ai quali i fratelli Wright diedero brillante soluzione osservando il volo delle poiane, oppure il motore a turboventola di oggi Ma che cos'è il •controllo laterale» di un aereo, vitale per governarlo; su che principio sono fondati il turboreattore e la •ventola» che ne costituisce il più moderno perfezionamento? Giuseppe Dìcorato e Gianfranco Rotondi rispondono con acutezza e concisione a questi e a molti altri interrogativi tecnici, chiarendo aspetti che sono considerati nelle opere analoghe un sottofondo implicito. Dicorato, giornalista specializzato in divulgazioni scientifiche, e Rotondi docente di aeronautica generale al Politecnico di Milano, fanno inoltre luce sui numerosi •perché» politici economici e anche di costume dai quali è circondata la nascita e lo sviluppo dell'aviazione sia civile che militare. Si lui così una •storia» secondo una formula inconsueta di cui sono sempre protagonisti uomini e macchine, ma nella quale il lettore riesce finalmente a capire come si sono dischiuse le •strade del cielo» e si sono affinati i mezzi che le percorrono. Giuliano Vigini NUOVO SOGGETTARIO ITALIANO Bibliografica, Milano, 341 pagine, 12.000 lire (barbara bertini) Per aiutare U bibliotecario neUa difficile ricerca e definizione dei soggetti, cioè degU argomenti specifici trattati in un Ubro, si sono compUati via via dei soggettali, che costituiscono utili tracce ulteriormente modificabili in base alle esigenze deUe singole bibUoteche. il presente volume è destinato ad essere utilizzato nei corsi di formazione per bibliotecari e come strumento pratico di lavoro neUe piccole e medie bibUoteche italiane. E' utile sottolineare e ribadire quanto afferma già lo stesso Vigini: sono ormai quasi vent'anni che la Nazionale Centrale di Firenze, organo preposto aUa compilazione del catalogo valido su scala nazionale, fa attendere una nuova edizione adeguata alle esigenze dei lettori di oggi. Le opere come questa ci sembrano sintomatiche di tale carenza e pur tuttavia destano qualche perplessità. In effetti il concetto di soggettano è dato per scontato e, pur facendo riferimento in nota all'opera di E. Bottasso (Guida al Catalogo alfabetico per soggetti, Biblioteca Civica, Torino, 1965), viene tralasciata tutta la critica che l'autore citato e altri dopo di lui ne hanno fatto; non ci è ben chiaro inoltre su quale biblioteca abbia lavorato l'autore né perché abbia scelto di abbandonare gU asterischi per i rinvii ed i rimandi ad altre voci. Anche il termine «Attualità» (p. 20) proposto come voce a sé stante rimane tutto da spiegare.

Persone citate: Bottasso, Dicorato, Gianfranco Rotondi, Giuliano Vigini, Giuseppe Dìcorato, Vigini, Wright

Luoghi citati: Firenze, Milano, Novara, Torino