Burgess, Gesù e 1985 di Anthony Burgess

Burgess, Gesù e 1985 Burgess, Gesù e 1985 STA per arrivare in libreria l'ultimo romanzo di Anthony Burgess L'uomo di Nazareth edito dalla Editoriale Nuova (e non come erroneamente attribuito nel numero scorso di «Tuttolibri» alla Rusconi); e già la casa editrice milanese annuncia di aver comprato i diritti per il nuovo controverso romanzo dello scrittore inglese. 1985. Cahier des'doléances, libello orwelliano. 1985 è ambientato in una Inghilterra divenuta «Stato di lavoratori», dove ogni attività è sotto il dominio del Tue (la confederazione generale dei sindacati britannici). In questo Stato sindacale la conflittualità fra dirigenti dello Stato e i dirigenti dei sindacati è quotidiano e il rischio sempre più reale per il Paese è quello di affondare, tra inflazioni galoppanti e scioperi lunghissimi. Protagonista del romanzo di Burgess è il professor Bev Jones che da tempo ha abbandonato la scuola per essersi rifiutato di insegnare la storia del sindacalismo britannico. La missione di Bev, a cui è morta la moglie in seguito ad uno sciopero dei vigili del fuoco, sarà quella di combattere, sotto la sigla di «anti-Stato» prima e «liberi britanni» poi, la sua crociata contro gli scioperanti e il livellamento operato dalla burocrazia collettivista. 1.1.

Persone citate: Gesù, Jones, Nazareth, Rusconi

Luoghi citati: Inghilterra