L'alfabeto si salverà

L'alfabeto si salverà «Umberto D» glottologo L'alfabeto si salverà Cario Baìiisii FONETICA GENERALE Reprint Antichi Manuali Hoepli Istituto Editoriale Cisalpino-Goliardica, Milano 487 pagine, 4800 lire IL nome dell'autore di questo manuale. Carlo Battisti, è ancora familiare a molti italiani non giovanissimi che ricordano il film di De Sica Umberto D in cui figurava come attore protagonista. Questo piccolo manuale appare in ristampa, insieme con tutti quelli della serie Hoepli. L'opera di Battisti era al momento della sua pubblicazione, nel 1938. l'unico volume in lingua italiana di introduzione alla fonetica e rimase un riferimento fondamentale per molti anni. Esso consta di tre parti: un'introduzione, una discussione dei sistemi di trascrizione fonetica e un corpo principale di fonetica articolatoria. che abbraccia una descrizione dell'apparato vocale, dei suoni che esso può articolare e dei meccanismi con cui vengono articolati. La fonetica articolatoria. per sua natura più descrittiva che problematica, si è consolidata senza grandi cambiamenti da molto tempo pui essendosi allargata assai: questa parte dei libro è quindi quella che meno diverge dalla fonetica contemporanea. Essa rispecchia la formazione del Battisti che. trentino, aveva compiuto i suoi studi in Austria ed era molto vicino alla tradizione germanica. Laddove invece descrive i diversi alfabeti fonetici di trascrizione, l'autore si discosta molto dalle convenzioni attualmente in uso. Egli stesso usa un sistema ormai abbandonato e presenta l'alfabeto dell'Associazione Fonetica Internazionale (A.F.I.) come destinato a non sopravvivere, mentre è quello che da allora si è imposto ormai sia tra i fonetisti che lavorano a livello teorico, sia nella convenzione generalmente accettata per la trascri-' zione delle lingue straniere, in dizionari, grammatiche e manuali di fonetica pedagogica. E soprattutto però il capitolo introduttivo che è ormai più che altro una curiosità. Dalla definizione stessa di «fonema», termine cruciale nella ricerca teorica, all'uso dei termini «fonologia» e «fonetica», «fonetica applicata» in contrapposizione a «fonetica descrittiva», tutto ci riporta all'ambito teorico pre-strutturalista di ambiente tedesco, in cui non si era ancora posta come centro dell'attenzione teorica l'analisi funzionale, il concetto di sistema di opposizioni che dalla scuola di Praga in poi toglierà alla fonetica puramente fisiologica articolatoria il primato teorico per darlo al sistema astratto di opposizioni distintive tra suoni. Nora Galli de' Paratesi

Persone citate: Battisti, Carlo Battisti, De Sica Umberto, Hoepli, Nora Galli, Umberto D

Luoghi citati: Austria, Milano, Praga