In pocket Mittner

In pocket Mittner In pocket Mittner LA «tetralogia» di Ladislao Mittner in edizione economica: una iniziativa editoriale da salutare con rispetto. La immensa Storia della letteratura tedesca, di cui lo studioso fiumano aveva consegnato le ultime pagine, manoscritte, alla vigilia della morte, avvenuta nel 1975, era venuta man mano alla luce, senza ordine cronologico, fra il 1964 e il '77. E ora, finalmente, viene riunita nella Piccola Biblioteca Einaudi. E' il frutto di una immane fatica, ma soprattutto di una cultura ramificatissima, che spazia dalla letteratura alla storia, dalla filosofia alla teologia, dall'arte al costume; e stimola una lettura che va ben oltre lo stesso interesse di partenza. La curiosità dello studioso scava negli anfratti più oscuri del costume medievale per ricostruire le origini del canto trovadorico, e insieme è così aggiornata da poter registrare, con un rilievo a noi oggi sorprendente, il nome di Wolf Biermann, «un caso veramente drammaticissimo», come Mittner scriveva nel 1971, cinque anni prima che il giovane poeta comunista venisse espulso dalla Germania Est L'opera doveva essere composta di tre volumi, che poi vennero crescendo, e frazionandosi progressivamente. Oggi la «Letteratura tedesca» si estende per un complesso di 4890 pagine, in quattro parti: «Dai primordi pagani all'età barocca» (750-1700, due tomi); «Dal pietismo al romanticismo» (1700-1820, tre tomi); «Dal Biedermeier al fine secolo» (1820-1890, due tomi); «Dal fine secolo alla sperimentazione» (1890-1970, tre tomi). Il prezzo complessivo è di 55.000 lire, suddivise, in proporzioni varie, fra volume e volume. La definizione di «economico» può apparire relativa; ma, in questo caso, non impropria. t |_

Persone citate: Einaudi, Ladislao Mittner, Wolf Biermann

Luoghi citati: Germania Est