fantascienza

fantascienza fantascienza John Wyndham UOMINI E STELLE Libra, Bologna 156 pagine, 2000 lire (ruggero bianchi) Morto a sessantasei anni nel 1969. l'inglese Wyndham è uno degli autori di SF più noti e più letti dagli appassionati di tutto il mondo: le sue opere, abili e ricche di inventiva, sono state tra le prime a essere incluse in austere collane letterarie e sono state spesso adattate con fortuna per lo schermo. Fedele alla tradizione del proprio Paese. Wyndham tende a conferire ai suoi romanzi un taglio sostanzialmente realistico, ambientando le proprie vicende in piccole cittadine di provincia, il cui contesto psicologico pare prestarsi assai bene a quello che è il suo argomento prediletto, il tema dell'invasione. Nelle sue pagine migliori, uomini e donne comuni devono cosi misurarsi con eventi incredibili e straordinari: villaggi dove tutte le donne si ritrovano incinte dalla sera al mattino, partorendo in seguito affascinanti ma crudelissimi bambini; possessioni misteriose e sconvolgenti che trasformano in creature aliene persone conosciute e familiari. Nulla di questa stimolante a godibilissima «fantascienza di provincia» si ritrova tuttavia in Uomini e Stelle. uno dei volumi con i quali la i-iiOra iiidug ui a. ia nuuvu collana «Saturno». Il romanzo, uscito verso la fine degli Anni Cinquanta, pare un prodotto decisamente minore e affronta, come molte opere di quegli anni, il tema della conquista spaziale, dalla messa in orbita di una stazione spaziale fino al primo sbarco su Venere. Spesso farraginoso, Uomini e Stelle ha per protagonista un'intera famiglia, i cui esponenti, preda di un ereditario «mal dello spazio», si battono in diversi periodi per promuovere o rilanciare, a seconda delle circostanze, i viaggi dell'uomo nel sistema solare. Ne risulta un volume che. per voler essere troppo tecnico e dettagliato, troppo meticoloso nei suoi riferimenti all'evoluzione politico-militare in cui le varie tappe della conquista spaziale si collocano, diviene spesso frammentario e di difficile lettura, a volte addirittura noioso.

Persone citate: John Wyndham, Libra, Wyndham

Luoghi citati: Bologna