politica

politica politica A. Ochetto e altri DIALOGO SUL MOVIMENTO De Donato, Bari 180 pagine, 2500 lire (giancarlo carcano) Sono qui raccolti gli atti di un convegno-riflessione del pei sulla crisi dell'università e sulla tensione fra questo partito e il Movimento studentesco dopo i gravi incidenti di Bologna e di Roma nel 1977. Intervengono nella discussione, con Achille Ochetto, responsabile del settore scuola dei comunisti, Gabriele Giannantoni, Luigi Berlinguer, Massimo Boffa, Anna di Lellio e Walter Vitali. Il volume interesserà chi si occupa di questioni universitarie e chi comunque cerca di capire le ragioni del malessere nella scuola italiana. In tutti gli interventi vi sono accenti autocritici, si ammette che il maggior partito della sinistra parlamentare non ha saputo analizzare per tempo la crescita di un movimento di protesta contro l'incapacità del quadro politico di far fronte al processo di emarginazione sociale, culturale e produttiva di un'intera generazione. E' soprattutto l'industria che respinge i quadri usciti dagli atenei: soltanto il 14 per cento dei laureati è occupato nel settore industriale, contro il 67% finito nel settore pubblico e, in particolare, il 42% nella struttura scolastica. L'università continua a sfornare laureati che non riescono a trovare sbocchi professionali soddisfacenti: il numero chiuso, rifiutato sul piano dei principi, si afferma nella realtà, con il crescere delle quantità di laureati costretti a lunghissimi periodi di disoccupazione o sottoccupazione. Ecco una delle cause del consenso attorno alla distruttiva ideologia dell'Autonomia, della difficoltà nei rapporti fra studenti e partiti politici tradizionali.

Persone citate: Achille Ochetto, Gabriele Giannantoni, Luigi Berlinguer, Massimo Boffa, Ochetto, Walter Vitali

Luoghi citati: Bologna, Roma