Imitano Dante in F.S.

Imitano Dante in F.S. Imitano Dante in F.S. Larry Niven e Jerry Pournelle QUESTO E' L'INFERNO Armenia, Milano 229 pagine 3800 lire QUANDO le mancano le sue ispirazioni più genuine (il futuro, il confronto tra le società possibili, la definizione di ciò che è «umano»), la fantascienza si ritorce su se stessa e si dà a rivisitare i capolavori fantastici del passato. Abbiamo già \isto narrare in chiave di science-fiction le saghe nordiche e l'Ariosto, l'Odissea e i miti classici, quelli indiani e quelli egizi. Era inevitabile che giungesse prima o poi anche il turno di Dante: se ne sono presi l'incarico gli statunitensi Niven e Pournelle, raccontando il viaggio oltremondano di Alien Carpentier, uno scrittore di fantascienza che muore a causa di una caduta e si risveglia nell'Oltretomba. Cerchio dopo cerchio, Carpentier ripercorre l'antico tragitto di Dante, incontrando peccatori e tormenti vecchi e nuovi. Anche ora vige la legge del contrappasso, ma Niven e Pournelle lo temperano con la promessa di una possibile redenzione. Nelle ultime pagine i tormenti infernali sono visti come una forma di terapia. In mano ad autori più agguerriti, lo spunto di rifare l'Inferno dantesco avrebbe potuto darci un libro di notevole interesse, ma Niven e Pournelle oscillano trail serio e il faceto, senza un vero controllo su ciò che stanno narrando, e cadono in alcune clamorose mancanze di gusto. Il romanzo riesce sommariamente divertente. r. v.

Persone citate: Alien Carpentier, Ariosto, Carpentier, Jerry Pournelle, Larry Niven, Niven

Luoghi citati: Armenia, Milano