Ore nove lezione di sport

Ore nove lezione di sport Ore nove lezione di sport NINO Benvenuti, ex campione del mondo dei pesi medi, è entrato nell'editoria come direttore di una collana di libri per ragazzi sui «fondamentali»dello sport, sotto l'etichetta della Futuralibri di Milano. Benvenuti è stato per molti anni una bandiera dello sport italiano, tutti ricordano il suo trionfo alle Olimpiadi di Roma 1960 e la trilogia degli incontri con Emile Griffith per il titolo mondiale. Anche ora, lontano dall'attività agonistica, continua a mantenere intatta la sua popolarità. Era quindi l'elemento più adatto per rivolgersi a giovanissimi che vedono in lui un esempio e convincerli a considerare ogni tipo di pratica sportiva come palestra di educazione e formazione del carattere oltre che come fonte di salute fisica. La collana diretta da Benvenuti si intitola «Sport e scuola» perché si rivolge soprattutto al pubblico degli studenti che, attraverso i «Giochi della Gioventù», in-* cominciano ad avvicinarsi alla pratica sportiva, ben poco sapendo tuttavia di sport da cui si sentono attratti soprattutto per averne letto sui giornali o visto alla televisione. La serie dei libri curati dall'ex campione del mondo si è iniziata col volume «Il gioco del calcio» (3900 lire) perché dall'anno scolastico in corso il football è entrato ufficialmente nelle scuole. I «Giochi della Gioventù» si aprono allo sport più popolare che finora era stato escluso dalla grande manifestazione giovanile. Con questo volume, che è fatto più di grafici, di disegni, di illustrazioni, che di testi veri e propri, la «Futuralibri» si propone di aiutare i giovanissimi che vogliono avvicinarsi al calcio, mettendo alla loro portata certi piccoli segreti per imparare le basi di questo sport. Un corso per piccoli autodidatti che, almeno per ora, debbono fare a meno di un vero allenatore. Benvenuti proseguirà la strada tracciata con questo volume sul calcio allargando gli interessi della collana «Sport e scuola» ad altri sport-base come il basket, il tennis, il nuoto, lo sci e servendosi sempre dello stesso sistema: pochi testi, molti disegni, molti grafici: immagini, più che scritti per imparare in fretta i segreti per diventare cestisti, nuotatori, sciatori, tennisti. I ragazzini che sognano Panatta o Piero Gros possono incominciare da qui a tradurre i loro sogni in realtà. Gianni Pignata

Persone citate: Benvenuti, Emile Griffith, Gianni Pignata, Panatta, Piero Gros

Luoghi citati: Milano, Roma