psicologia, psichiatria

psicologia, psichiatria psicologia, psichiatria Autori vari PSICOLOGIA Cittadella, Assisi 507 pagine, 8000 lire (carlo ferraris) Già dal titolo tedesco dell'opera (Psicologia per non psicologi) si può intuire chi sono i possibili fruitori di questa raccolta, quasi antologica, di scritti di vari autori. In questo caso i non psicologi del tijolo sono quelle persone che non trattano la psicologia dal punto di vista professionale, ma sono interessati a conoscere quali sono i temi fondamentali di questa scienza. Gli argomenti sono trattati in modo non dottrinario; non vi si trova la prevalenza di una teoria sull'altra. E' una vera presentazione dei problemi che tutti hanno interesse a conoscere. Basti pensare che tutti vivono quotidianamente delle esperienze di relazione con altri uomini e, anche dalla più superficiale introspezione, tutti si rendono conto di avere una vita interiore che porta a farci una serie di domande che per lo più rimangono senza risposta. In questo libro troviamo, se non le risposte, un avvio: concetti chiari, esposti in un linguaggio piano. L'indirizzo generale è quello della cosiddetta psicologia del profondo, cioè dell'inconscio, Ed è proprio con quest'inconscio che noi dobbiamo costantemente misurarci, anche se è una forza traente che ci permette di creare, amare, partecipare. Avendo chiari, così come sono presentati nel libro, questi concetti, si potrà avviare quel discorso sulla prevenzione delle malattie mentali in quanto questo grave problema sociale è. prima di essere tecnico, un fatto di cultura, quindi di conoscenza. PSICHIATRIA E ANTIPSICHIATRIA De Agostini, Novara Collana Grandi Temi. 128 pagine, lire (c.f.) Questo volume non descrive cose nuove. Anzi, ripete cose che in questi ultimi anni sono state dette e ridette. Ma proprio perché le idee dell'antipsichiatria sono state tanto reclamizzate, sembra che siano così semplici, ovvie, conosciute. Invece non è sempre cosi. Per esempio, il concetto di famiglia schizofrenogena, al lettore comune appare si giusto, ma non applicabile alla propria; è una cosa che capita agli altri, non a noi. E così un'idea che, se fatta propria, diventando patrimonio culturale comune di tutti, potrebbe dare avvio ad una vera e propria prevenzione delle malattie mentali, diviene un qualcosa di alieno che, se pur vero, non è «cosa nostra». Questo volume ripropone i temi con un gusto ed una sveltezza di lettura del tutto nuovi. Non vi sono soltanto da leggere il testo o le didascalie, ma anche i disegni (molti fatti dai pazienti stessi), i quadri di grandi autori, fotografie di vecchi manicomi o di nuove organizzazioni psichiatriche. Vi sono illustrate anche le più recenti tecniche terapeutiche, dal disegno all'espressione corporea. In concreto è un testo che, se pur molto superficialmente, dà del tema trattato un'immagine viva, reale e, soprattutto, vera.

Luoghi citati: Assisi, Cittadella, Novara