scienze

scienze scienze Joyce Lussu L'ACQUA DEL 2000 Su come la donna e anche l'uomo, abbiano tentato di sopravvivere e intendano continuare a vivere Mazzotta, Milano, 114 pagine, 1800 lire (Stefano pavan) «La vita è uno stato instabile, il mantenimento del quale richiede energia. La sua esistenza è comunque legata alla presenza di acqua...». Con questa citazione di Tibaldi si apre uno dei capitoli di questo interessante libro, anzi uno dei tratti di una amichevole conversazione che Lussu conduce con il lettore (soprattutto la lettrice). I tèmi affrontati sono eco¬ logici soltanto nel senso che ricercano quell'equilibrio nella storia dell'umanità che la storiografia ufficiale non ha mai avuto; si paria di streghe e di donne, di società primitive e cultura popolare, di poesia e tecnologia, di schiavi e schiavisti. La cosa più notevole di questa conversazione è senz'altro il recupero di fatti culturali e storici dimenticati. Su questo magma culturale l'uomo vive la sua storia e fa storia, «pur con enormi dislivelli di scelta e di potere», e se le foreste dell'Amazzonia cadranno o se nel 2000 non ci sarà acqua è perché non avremo saputo, con una nuova cultura e sfruttando meglio l'intelligenza, chiarire attraverso le vicende del passato i problemi d'oggi. Claude-Jean Allègre e Gii Michard LA GEOCHIMICA Newton Compton, Roma 176 pagine, 3000 lire (s. p.) «La Terra è un pianeta vivente in continua trasformazione e sede di grandiosi processi che trasportano gli elementi chimici e li incorporano nelle più svariate combinazioni». Erosione, sedimentazione, vulcanismo, plutonismo, sono fenomeni che non si sono esauriti nei primi tempi di formazione della Terra, ma che continuano a trasformarla. In quest'opera, che non vuole essere «né un trattato, né un catalogo», si è «voluto illustrare con esempi un modo di ragionare». Certo, l'approccio non è elementare, richiedendo salde conoscenze di chimica j oltre che di geologia, matematica e fisica, ma l'argomento è senz'altro affascinante e, chi possiede gli strumenti per seguire gli autori, potrà trovare nel volume interessanti modelli di interpretazione dei complessi meccanismi di interazione fra litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera. Curata ed utile la bibliografia alla fine dei vari capitoli che hanno per argomenti: la Terra come sistema chimico, gli equilibri di fase nella litosfera, gli equilibri chimici nell'idrosfera, frazionamento geochimico degli elementi in traccia, processi irreversibili del trasferimento di elementi, frazionamento degli isotopi leggeri, frazionamenti degli isotopi radiogeni e radiogenici. JB il C r 8 l

Persone citate: Joyce Lussu, L'acqua, La Terra, Lussu, Mazzotta, Newton, Stefano Pavan, Terra, Tibaldi

Luoghi citati: Milano, Roma