Se il libro è figli della tv

Se il libro è figli della tv Se il libro è figli della tv UNO dei luoghi comuni correnti vuole che la civiltà dell'immagine tolga sempre più spazio al libro, che cinema, fumetti e tv siano i veri responsabili del decrescente amore per lapagina scritta. Sarà, ma il più delle volte si finisce per dimenticare che la Tv ha alfabetizzato mezza Italia e ne ha fatto anche l'unità linguistica. Comunque sia. quest'anno, almeno per quanto riguarda i bambini e ragazzi, si registra un più marcato collegamento tra libro e Tv : un'occhiata alle vetrine dei libri in tempodi strenne lo conferma. L'orso Paddington. nato nel I958 dalla felice penna di cameramen londinese. Michael Bond. sta per dimostrare quanto un buon libro non riesca a imporsi senza dar la mano alla Tv. Paddington arrivò in Italia nel l%2. importato dalla Vallecchi che raccoglieva i primi due romanzi di Bond sotto il titolo L'orso del Perù, ma finì nei Reimander's Books. tra altre giacenze editoriali. Eppure era uno dei migliori libri per ragazzi del secondo Novecento. Fatto tesoro dello smacco. Paddington torna in Italia approfittando dell'esordio televisivo (i suoi" cartoni animati sono in onda dal 4 dicembre), con nuova copertina e nuovo titolo {Arriva Paddington!. Vallecchi. L. 5000) ma èsempre il vecchio orso del Perù. In più. la Vallecchi lancia anche libri-animati {Paddington L. 3°00). la Imperia le figurine, e non mancheranno i peiuches a sua immagine, con montgomery e stivaloni, gli asciugamani, la carta da lettere. Stavolta impossibile non accorgersi di lui. Poi c"è un signore in bombetta, con la testa a uovo, che assomiglia stranamente a Poirot. il celebre investigatore della Christie: è Agaton Sa\. il detective che si chiama Agaton proprio in onore dell'Agatha di Poirot. Lo ha creato lo scrittore svedese Nils Olof Franzén. nel 1955. e gli ha dedicato ben 11 romanzi, già tradotti in buona parte in inglese, tedesco, fiammingo, danese, norvegese, finlandese e perfino in giapponese. In Italia finora avevamo visto i cartoni animati tratti dalle sue avventure. Ora. in coincidenza di un lungometraggioisempre in cartone animato) che vedremo in Tv per Natale, la Vallecchi si propone di farci avere in tempo il primo romanzo di Franzén in traduzione italiana. Agaton Sax e la coppia criminale. Gedeon. il brutto anatroccolo di Benjamin Rabier. è nato invece nel 1923. per mano del caricaturista che aveva allegramente presti in giro tutta la Francia importante di fine Ottocento. I fumetti di Gedeon hanno trovato fortuna presso i bambini francesi fino al 1955: una commedia umana che v ede tutti i tipi impersonati dagli animali della fattoria. Nel I976 l'editore parigino Garnier li ha riesumati in occasione dei cartoni tclev isj\ i. meno amari degli originali. E Garnier ha usato, per il nuovo Gedeon. proprio le immagini dei cartoni, che sono appena arrivati sui nostri telev isori. Per Natale la Giunti offre questo Gedeon in versione moderna ai hambmi Anche il cinema rimanda ai hhri: l'ultimo Disney. Li avventare di Bianca e Bernie in programmazione natalizia, accompagna l'uscita in libreria di un volume della Mondadori. |' zumiilisnevane(L 3000). Libro e film si ispirano però a due romanzi veri e propri, dell'inglese Margerv Sharp. Miss Bianca al castello nero e .Vnove avvenni re di Miss Bianca, che sempre la Mondadori pubblica nei «Classici di ieri e di oggi per la gioventù» (L. ...). Gli eroi in vetrina, vecchi e nuovi, cinematografici o televisivi. sono un'infinità: L'Almanacco di Barbapapà n. 2 (Mondadori. L. 4000). Le avventure di Gatto Silvestro. (Vallecchi. L. 6000). Almanacco di Titti e Silvestro (giochi curiosità e passatempi per ogni mese dell'anno) (Mondadori"! L. 5000). Le avventure della Pantera Rosa (Vasllecchi. L. 7000). Tarzan delle Scimmie (Vallecchi-Cenisio. L. 12.000). Quest'ultimo raccoglie le tavole domenicali del primo Tarzan. apparse in America tra il 1931 e il 1937 e firmate da Rex Maxon e Hai Foster. le stesse del nostro Audace d'anteguerra: un vero cimelio. Infine, l'ultimo nato dei cartoni animati, il Dustv ecologico, che ha appena esordito sulla Tv di diversi Paesi. Italia compresa, nonché sui quotidiani (in Olanda ad esempio sul De Telegraaf). nei libri dell'editrice Malipiero. Mi sia concesso aggiungere un ' Marco Polo (è appena andata in onda Spedizione Marco Polo. che ho curato con Vittorio Mangili, e già si annuncia il kolossal della Wertmuller). La Mondadori propone ai bambini una vera e propria introduzione al «Milione» con // viaggio di Marco Polo di Cesarani e Ventura, un illustratore che riprende le scene dall'alto, meritevole d'attenzione: all'estero ha incontrato molta fortuna. La carrellata comunque non finisce qui: si prevede, per i prossimi mesi, una nuova ondata di libri strenna per bambini e ragazzi. Mondadori propone un'intera serie di libri abbinati a Sesamo Aprili, l'edizione italiana del famoso Sesamo Street, un programma televisivo tra i più famosi del mondo. La AMZ ci darà Heidi. con le immagini dei cartoni giapponesi in arrivo sulla Tv italiana, ispirati al romanzo della scrittrice svizzera Joanna Spiry. Vallecchi una nuova serie di mrni-libri di Paddington per i più piccini. La Giunti. Black Beauiv. un romanzo di cento anni fa. della Sevvell. che ha ispirato la nuova serie televisiva, in onda nel 197S. imperniata attorno alle avventure di una famiglia e di un cavallo nero. Che importa se Natale è già passato. Grazie alla Tv ogni giorno sarà buono per festeggiare con un libro un qualsiasi «non compleanno». Teresa Buongiorno