società

società società Confederazione dei sindacati svedesi (a cura di) SINDACATI E PROGRESSO TECNICO Angeli, Milano 291 pagine, 3500 lire * (gino apostolo) Il volume, che nell'edizione inglese è. definito «rapporto di ricerca», è frutto degli studi di alcuni economisti ed esperti della Confederazione centrale dei sindacati svedesL Anche in un paese che non conosce i drammi della disoccupazione, è significativo che proprio la massima organizzazione dei prestatori d'opera abbia preso l'iniziativa di esaminare, in tutti i loro molteplici aspetti, i problemi del lavoro in rapporto con la rapida evoluzione tecnologica. Superando posizioni «di difesa», che il progresso fatalmente scavalca, i sindacati svedesi si sono in tal modo collocati su un costruttivo terreno di proposte, con un salto di qualità nella loro poUtica e nei loro programmi Intendono cioè gestire attivamente i cambiamenti tecnologici ed organizzativi allo scopo di perseguire un progresso economico che non trascuri le esigenze sociali. Di particolare importanza appaiono le indicazioni operative tratte da esperimenti condotti nella delicata fase della ristrutturazione: da essi emerge, tra l'altro, che la disoccupazione strutturale e l'eccedenza di manodopera sono soltanto i più appariscenti tra i molteplici problemi, che abbracciano i mutamenti nei metodi e nei posti di lavoro, il calcolo e la misura della retribuzione, le difficoltà, anche psicologiche, di adattamento a nuove mansioni. Questo studio, anche se la situazione italiana è ber diversa da quella svedese, è certamente interessante per quanti operano nel mondo del lavoro, nell'ambito sindacale e in quello imprenditoriale.

Luoghi citati: Milano