ecologia

ecologia ecologia Giuseppe Barbalucca NOI PER SOPRAVVIVERE Lo Faro, Roma, 97 pagine, 2500 lire (paola moro) •Questo libro si propone di svolgere un compito divulgativo più che mai necessario, spiega l'autore, oggi dopo il dramma di Seveso, è un ennesimo segnale d'allarme, un avvertimento all'uomo del XX Secolo che ha già cosi irreparabilmente alterato il suo ambiente di vita». Una delle cause che l'autore indica come responsabile della situazione attuale è la mancata acquisizione di un rapporto cognitivo ed operativo di tipo scientifico tra noi ed il mcndo: l'uomo si è costruito una «sua» storia, isolata e disinserita dal contes o naturale; il nostro sistema produttivo, inoltre, basato sulla libera espansione della tecnologia, non può più auto con troll arsi, non si verifica quindi quell'«equiUbrio dei flussi» che regola i processi biologici, cosi profondamente violati: il flusso in uscita viene ad essere impedito dall'eccessivo accumulo dei residui di un'economia dell'abbondanza. Ormai le classi dominanti hanno ben percepito il problema della crescente sfasatura tra biosfera e tecnosfera, e stanno cercando di tamponare la situazione, rallentandone il processo senza peraltro voler turbare requilibrio del «sistema»: ma non è questa la strada destinata a salvare l'umanità dall'autodistruzione.

Persone citate: Giuseppe Barbalucca, Lo Faro

Luoghi citati: Roma, Seveso